DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] di Castello 1924, pp. 188, 196, 232; A. Mauro, Per la storia della letter. napoletana volgare del Quattrocento, n. s., X (1924), pp. 202, 223; Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 191; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] 320 s.; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napoletani, II, Napoli 1834, p. 163; C. Minieri Riccio, , pp. 87, 216 s.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 222, 255, 326 s.; C. De Frede, ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] sorella Isabella, andata sposa a Nicolò Peralta). Da parte napoletana, date le difficili condizioni economiche dei sovrani, il 10 luglio 1389 aveva prestato garanzia, sebbene inadeguata, l'Università di Gaeta, per quindicimila fiorini d'oro, per il ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] sappiamo che prestò il giuramento di studente, al suo ingresso nell'università di Napoli, il 6 maggio 1606: il che porta a stabilirne grave insuccesso e in una ulteriore depressione dell'economia napoletana.
La posizione del B. non ebbe, tuttavia, ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] ricevute dall'Italia, probabilmente relative alla rivoluzione napoletana e ai progetti carbonari in Piemonte, lo indussero con una settimana di domicilio coatto e l'espulsione dall'università. Nel giugno 1823, in seguito al ritrovamento di sue ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] chiamato dai Cavalieri alla cattedra di matematica dell'università di Malta, che però lasciò dopo un triennio pugliesi, Trani 1904, pp. 657 ss.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 169 s.; T. Viñas, Index biobibliographicus CC. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] in particolare ostetricia e pediatria. La parentesi napoletana, durante la quale aveva potuto far apprezzare le F. andò al suo seguito avendo modo di visitare le più rinomate università di Germania e Russia. Poté così conoscere A.G. Richter, chirurgo ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] 'Alba, nei pressi dei maggiori istituti culturali partenopei come l'Università, l'Istituto orientale e il conservatorio di S. Pietro a Maiella. La contemporanea chiusura di altre librerie storiche napoletane, come la Detken e la Minerva, consentì ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] Romae 1677, pp. 204 s., 521; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 94, 343; G.B. Tafuri, Istoria , pp. 375 s.; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica dell'università di Padova, Padova 1922, pp. 195 ss.; T. Kaeppeli, Script. Ord. praed ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] la giovane età, tra i maestri di cappella dell'università di Roma, titolo che contribuì ad accrescere ulteriormente il si colloca tra gli ultimi rappresentanti della tradizione operistica napoletana del sec. XVIII, già partecipe, sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...