CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] Celestino Galiani, istituita per esaminare i problemi dell'università, la cui riforma, già elaborata dal Galiani, a far parte insieme con i più importanti nomi della cultura giuridica napoletana.
Il C. morì il 25 ott. 1770, lasciando erede dei ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] categorie distinte gli studi nati dalla docenza napoletana, quelli dell'insegnamento pisano, quelli dell' I, Milano 1907, p. 916. Una sommaria biografia è in Annuario della R. Università di Pisa per l'anno accademico 1922-23, pp. 524-528. V. anche A ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...]
L'opera, che si inserisce validamente nella pubblicistica napoletana contemporanca (Francesco D'Andrea, Serafino Biscardi, Amato G. Pasquale Cirillo, lettore di diritto municipale dell'università, produsse, però, nel 1752, un corpus inadeguato ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] 1907 divenne assistente ordinario presso la clinica chirurgica dell'università di Napoli diretta da A. D'Antona. L' in Italia e ripreso il suo posto presso la clinica chirurgica napoletana, nel 1911 ottenne il titolo di aiuto, che conservò fino ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] gli studi di diritto nell'università di Pisa, ma li abbandonò ben presto sentendo maggiore inclinazione per la letteratura. guadagnarsi la simpatia di Ferdinando IV e della corte napoletana anche per la sua esperienza teatrale, intervenendo spesso ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] concorso per la cattedra di lingua greca all'università di Napoli e fu nominato sostituto ordinario del Napoli 1886, p. 54; F. Venturi, Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, p. 358; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] musicista), è pur sempre ravvisabile "l'abbozzo d'una canzone napoletana, con una sua schietta caratterizzazione" (S. Martinotti, pp. e presto abbandonato gli studi di legge presso l'università di Napoli ricevette, come già accennato, una prima ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] . fu uno dei principali promotori della riunione napoletana dalla quale sarebbe uscita la pentarchia, tentativo 937/9) e a Cagliari presso la facoltà di scienze politiche dell'università, Fondo Dolfin. Per la sua attività di deputato si rinvia agli ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] giungendo ad addottorarsi in diritto, ignoriamo in quale università: nei documenti ufficiali viene infatti designato sempre di dispacci è stata pubblicata da C. Foucard, Fontidi storia napoletana nell'Archivio di Stato di Modena, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] Kaltenmarckter di Salisburgo, decano e rettore dell'università di Vienna, che era stato condannato nel Sacri Consistorii syllabus, Romae 1656, pp. 56 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana..., Napoli 1678, p. 231; Indice delle ediz. romane a stampa (1467 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...