COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] apertura del concorso per la cattedra di diritto civile nell'università di Napoli, pubblicò, una Lettera aperta con la socialismo giuridico e della pandettistica tedesca nella prolusione napoletana del 1918 intitolata: Gli errori della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] rigido nei confronti delle richieste operaie; nel febbraio del 1922, poi, quando dovette affrontare una dura vertenza dei tranvieri napoletani, respinse il loro ultimatum e li costrinse alla resa.
Sul finire del 1922, il G. si schierò in favore ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] 92, 138, 155, 162, 238; Id., L'età spagnuola, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 225, 322, 338, 340, 376, 422; 1974, pp. 279, 284; P. Manzi, La tipografia napoletana, nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] nella università di Napoli e qui esercitò con successo la professione di avvocato, mostrando particolare 3 maggio, che sconvolsero la Basilicata quando giunse notizia dei fatti napoletani del 15, egli tenne un contegno debole e irresoluto; tra l ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] , il C. compare tra i pittori e scultori napoletani a cui è indirizzato (Archivi del Futurismo, I, floreale a Napoli: R. Uccella, E. Pansini, E. C., tesi di laurea, università di Napoli, anno acc. 1978-79; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli. ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] Caravaggio, donde tornò a Napoli per iscriversi all'università. Qui contrasse le prime e più durevoli . Rocco, fu saltuario collaboratore di modesti e "generici" periodici napoletani, quali lo Omnibus pittoresco e la Rivista napolitana.
Un suo ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] ultimi anni egli era divenuto uno dei più autorevoli ecclesiastici napoletani: maestro e decano del Collegio dei teologi, decano della facoltà di teologia dell'università di Napoli, era ascoltato consigliere dell'arcivescovo. cardinale Luigi Ruffo ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] esposti, quello stesso anno, alla X Promotrice napoletana. Nello stesso anno tornò a Palermo per in Quaderni dell'Istituto d'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, 1979, n. 3, pp. 61-63; I. Mattarella - F ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] secondari, il F. si laureò in giurisprudenza presso l'università di Napoli nel 1891. Non tardò però ad accorgersi che ebbe parte importante nel riordino della Pinacoteca nazionale napoletana, specialmente per la sua conoscenza pratica degli archivi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] al figlio Aristide, in Archivio storico per le provincie napoletane, VI [1881], pp. 641 s.). Tuttavia, malgrado i rivolgimenti politici e i conseguenti cambi di governo, il M. continuò a insegnare presso l'Università di Napoli e il 14 nov. 1806 ebbe ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...