BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] Capuana, per antica tradizione seggio della più alta nobiltà napoletana. Il B. fu poi chiamato da Alfonso nel , Ricerche su Alfonso d'Aragona, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, 1 (1961), p. 33. ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] scuola di D. Puglisi, e più tardi si iscrisse all'università di Napoli per frequentarvi anche dei corsi di medicina.
A Napoli e S. Spaventa, allora ministro di polizia della Luogotenenza napoletana, lo volle con sé come ufficiale di carico della ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] purtroppo al 1861.
Morì il 7 novembre 1935
Fra gli scritti si possono ricordare: Il conte Cavour e la questione napoletana, in Nuova Antologia, CLXXX (1901), fasc. 717, pp. 144-152; L'azione della Russia a favore dell'indipendenza italiana, ibid ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] dei casali della città di Cosenza e delle università della Calabria Ultra (numero dei morti, case Bari 1958, p. 122; R. Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi napoletani del Seicento, Napoli 1959, p. 9; R. Villari, La rivolta antispagnola ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] mantenersela in ogni modo fedele. Quell'anno l'Università di Catanzaro ottenne l'intervento della Camera della Sommaria di Alfonso I d'Aragona voleva essere dimenticata dalla corte napoletana, che mirava ad allontanare il duca dall'alleanza e dall ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...