LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] 71 s.).
Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, si interessò in modo particolare agli studi di ostetricia e tradizionale risorsa chirurgica della scuola ostetrica napoletana, che praticò con una metodica ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Laureatosi in ingegneria nel 1904, lavorò prima presso la Compagnia napoletana del gas - di cui era entrato a far parte come d'arte di Napoli; fu anche consigliere di amministrazione dell'università di Napoli e dell'istituto suor Orsola Benincasa. La ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] . Il 19 genn. 1723 fu bandito, presso l'Università di Napoli, un concorso per la cattedra mattutina di si diede la morte gettandosi dal tetto della sua abitazione napoletana.
La notizia fu comunicata da Bartolomeo Intieri a Celestino Galiani ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] di Edessa. Il 12 dic. 1865 conseguì, presso l'università di Napoli, la laurea in lettere.
Il B. partecipò per la storia della cult. catt. in Italia: lastoriogr. eccles. napoletana(1878-1903), in Aspetti della cult. catt.nell'età di Leone XIII ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] il nome al proprio cognome.
Nella celebre scuola napoletana, il L. indirizzò i suoi interessi verso le sinfisiotomia, Catania 1892, p. 8; O. Morisani, Cenni storici dell'Università e dei suoi istituti, Napoli 1900, ad nomen; A. Guzzoni degli ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] di diritto romano, I, Bologna 1934, pp. 460-462; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, Bologna 1940, p. 69; E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana, in Scritti giuridici, Bari 1962, p. 455; S. Kuttner, Pope Lucius III ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] principe Eugenio di Carignano per le province napoletane ebbe parte nel governo provvisorio, come Italia, Roma 1978, pp. 294, 315, 328, 413, 419, 456, 504; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale, Roma 1987, p. 315; ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] C., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 260 ss.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 156 s., 174, 187 ss.; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia dell'Univers. di Napoli, Napoli. 1924, p. 509. ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] al di là delle Alpi, stimato da F. Schlegel, A. von Arnim e molti altri studiosi, spesso stranieri, che frequentavano l'università. Tra i suoi allievi emerge K.F. von Rumohr, che ne continuò la tradizione critica.
Il F. è autore di numerosi brevi ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] universalis..., Tiguri 1674, p. 388; N. Toppi, Biblioteca napoletana..., Napoli 1678, p. 120; D.A. De Marinis, 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 83; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...