LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'uomo, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale… della R. Università di Roma, XVII (1913-14), pp. 1-13; Contributo alla morfologia medica di Perugia, della Pontaniana e della Napoletana di scienze, lettere e arti, della Deutsche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] erano divisi in una doppia sudditanza - pontificia e napoletana - che metteva in serio imbarazzo la famiglia in Francesco Sforza; e inutilmente la madre del C. fece appello all'università di Sermoneta, per raccogliere un riscatto di 2.000 ducati: re ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] Viceregno spagnolo, come i d'Ávalos.
Nell'Università di Napoli gli studi giuridici attraversavano una fase
Fonti e Bibl.: M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 259, 393 s.; A. ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] tunisina.
Negli anni in cui il C. frequentava l'università, Napoli, il maggior centro politico ed intellettuale del Meridione, carcerati della banda del Matese, preparato dalla federazione napoletana dell'Internazionale, e, oltre a mantenere contatti ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] , II, Firenze 1931, pp. 168-170; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Milano 1947, pp. 104 s.; I, Milano 1952, pp. 58, 177; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 73, 123 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] dove ebbe come compagno di studi Eustachio Paolo Lamanna. Lauretosi in lettere all'Università di Napoli nel 1908, si dedicò all'insegnamento presso diversi licei napoletani. In quel contesto conobbe la collega Caterina Murino, che sposò nel 1910 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] di geometria e filosofia di Mario Lama presso l’Università dei regi studi. Nel giugno 1753, ricevette 411 s., 420-422; A.M. Rao, L’Istituto nazionale della Repubblica napoletana, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, t. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] per la principessa di Colobraro d. F. P. … contro l’Università di Tolve, Napoli 1751; Calendario e notiziario della corte, Napoli, ad nelle provincie napolitane, in Archivio storico per le province napoletane, III (1878), pp. 145 s.; G. Carignani ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] di Napoli e le sue contese giurisdizionali, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VI (381), p. 757 n. 1. Per l'attività di maestro vedi . 95-97; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 230, 299, 338 ss. I ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] della salute malferma, nonostante le insistenti richieste della corte napoletana di portare a termine il viaggio, si fermò a , nella cattedrale, un Ritratto diCaronda, nelsalone dell'università, e una Psiche nella collezione Zappalà Gemelli; cfr ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...