CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] , ed ivi morto l'11 ott. 1865), dopo aver frequentato la scuola medica napoletana di N. D'Andria, si era laureato in medicina nel 1806 presso l'università di Salemo. Affiliatosi alla carboneria, fu tra i promotori e i partecipanti della sollevazione ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] altro per essersi egli introdotto nel salotto della poetessa napoletana Margherita Sarrocchi Birago, appassionata cultrice di letteratura e interpretare, senza compenso, i dialoghi platonici all'università. Non gli restava che abbandonare di nuovo la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] della sua legazione, al clero, ai principi, ai nobili e ai popoli di Romagna e della Marca d'Ancona, nonché alle università di Bologna e di Pavia.
Gregorio XII, che aveva conferito il vescovato di Mileto ad un altro prelato già nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] e ancora giovane partecipò in qualità di baccelliere della provincia napoletana al capitolo generale dell'Ordine svoltosi a Roma nel Infine entrò a far parte del Collegio dei teologi dell'università di Napoli, ove ricoprì per due volte l'ufficio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] per concorso quella di zoologia e anatomia comparata all'università di Modena. Qui restò tredici anni, finché nel Ascidies, ibid., pp. 50-72; La scuola zoologica napoletana, Napoli 1883; Sul ringiovanimento delle colonie di Diazona violacea Savigny ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] l'offerta perché coinvolto nelle vicende politiche napoletane del 1848. Proseguì privatamente le sue ricerche M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'Università di Napoli Federico II, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, p. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] Regno di Napoli in cambio del riconoscimento da parte della dinastia napoletana del nuovo Regno con capitale Milano. Ma nel frattempo la regina cattedra di chimica applicata alle arti nell'Università, il miglioramento delle dotazioni dei gabinetti di ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] punto di riferimento per gli studi fisiologici nell'area napoletana.
Accanto all'impegno sempre costante per la ricerca di Napoli, LVIII (1904), pp. 111-125;in Annuario della R. Università degli studi di Napoli 1904-1905, Napoli 1905, pp. 341-344;in ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] allegazione a stampa, preparata nel 1725 per l'Università di Bagnoli contro quella confinante di Nusco.
Frattanto Gravina e l'opera di A. Duck, alla cui fortuna napoletana molto aveva contribuito il D'Andrea, costituivano il riferimento costante del ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] paleografica e diplomatica (I curiali napoletani nel Medio Evo, in Archivio storico per le provincie napoletane, XLIV [1919], pp. 5 uso didattico (Corso di bibliografia e biblioteconomia, R. Università di Roma, facoltà di lettere e filosofia, Roma ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...