DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di modi con le composizioni casertane).
Per la chiesa napoletana di Regina Coeli, dove già nel 1779 aveva, fra in Quad. dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna ... Università di Messina, III (1979), pp. 33-49; Le arti figurative ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] maestro, che fosse introdotta la riforma domenicana nei conventi napoletani, sull'esempio della Congregazione d'Abruzzo. Il F , Romae 1751, pp. 133-136; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma..., II, Roma 1804, p. 172; V. Santini ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] altri, Giacomo Gallo, che per alcuni anni insegnò all'università di Napoli. Si avviò all'esercizio del foro sotto nipoti, a cura di N. Cortese, in Archivio storico per la provincie napoletane, n.s., VI (1920), p. 177; B. Aldimari, Memorie historiche ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] studi giuridici. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Napoli, divenne presto uno stimato avvocato sia civile sia fece parte della guardia nazionale, che costituiva nella vita napoletana di allora il mezzo più idoneo per farsi conoscere, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] il L., nonostante la disapprovazione dei genitori, abbandonò l'università e gli studi giuridici per avviare in proprio un'attività rilievo ebbero, poi, i film di ambientazione napoletana, dedicati allo spirito e al folclore partenopei, interpretati ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] di una "Federazione internazionale" fra tutte le università, accademie e istituti col compito di favorire, nelle adunanze sinodali.
Fonti e Bibl.: V. Cuoco, Saggio storico sulla rivol. napoletana del '99, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, p. 172;Id ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] i verbali manoscritti delle Consulte della provincia napoletana della Compagnia degli anni 1838-70 (dai , Germanesimo culturale negli studi romani dell'Ottocento italiano, in Annuario dell'Università di Padova, a.a. 1972-73, p. 7 (dell'estratto ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] gesuitico della Conocchia, il C. studiò diritto nell'università di Napoli, dove ottenne la laurea nel novembre 1920), p. 216; R. Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi napoletani del Seicento, in Scritti minori, Bari 1966, p. 369; R. Villari ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Tesoro di San Gennaro, in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), pp. 435-461; G. Merzario, , La scultura del Cinquecento nelle chiese di Roma, in Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte, Scultura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] farlo chiamare (1830) sulla cattedra di eloquenza dell'Università di Palermo (e uguale tentativo compì col Leopardi); nell'edizione palermitana in 4 volumi del 1831-33 e in quella napoletana in 2 volumi del 1836, ebbe nel corso del secolo grandissima ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...