PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca ai sibariti. La Cronaca sibarita (1884-1885) nella società letteraria napoletana, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXII (1995), pp ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] e corrispondente di questo, nonché docente nella R. Università. Il frizzo, la presa in giro di , 593, 595 s., 639, 648, 653 s.; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il Settecento. Storia letteraria, Palermo 1917, pp. 215, 321-414; A. Della ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] . Giacomo Micheli; proseguì gli studi di filosofia nell’Università di Pisa e quelli di diritto civile e canonico di R. Ajello, I, Napoli 1980, pp. 4, 144 s., 152 s.; Manoscritti napoletani di P.M. Doria, IV, a cura di P. De Fabrizio, Galatina 1981, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] 1, Paris 1960, n. 2; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p. 134; A. Possevino, Apparatus sacer, Sicilie, II, Napoli 1860, p. 505; A. Budinszky, Die Univers. Paris und die Fremden an derselben im Mittelalter, Berlin 1876, p. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] di Nola; sedette a destra, tra i "consorti" napoletani (F. Petruccelli della Gattina, I moribondi di palazzo B. Croce, Bari 1923, ad Indicem;G. Canevazzi, G. Pisanelli per le Università di Modena e di Bologna (1859-60), in L'Archiginnasio, XX (1925), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] testimoniano l'intento dell'artista di fondere la cultura napoletana e romana di Conca con le esperienze protoclassiciste coeve 'incarico di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] . Si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università della sua città e ne frequentò svogliatamente le N. Rota alla Piccola Scala), dopo aver inaugurato la stagione di prosa napoletana con due lavori di E. Ionesco, Ilnuovo inquilino in prima italiana ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] composizioni di Sarro, A. Scarlatti e altri maestri napoletani; sono anch'esse di gran fascino e insieme con Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di laurea, Università di Pavia-Cremona, a.a. 1984-85; A. Romagnoli, F. M.: ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] 1580, e che forse il D. già conosceva per le comuni origini napoletane (si veda I. Sanesi, Note sulla Commedia dell'arte, in non pubblicata: G. Ranucci, I Comici Confidenti, tesi di laurea, Università di Roma, facoltà di lettere, a. a. 1967-68 (in ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] che la cattedra di logica e metafisica, rimasta vacante nell'università di Napoli, fosse assegnata a P. Galluppi, benché questi la cattura di un certo numero di navi mercantili napoletane. Dopo avere invano tentato di resistere, il governo borbonico ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...