ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] vittima del processo politico del 1794 in Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXI (1896), pp. 853-867; Id., Contributo alla storia della Università degli studi in Napoli durante la seconda metà del secolo XVIII, in Atti dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] va ricordato il notevole sviluppo che riuscì a dare all'università di Lima.
Alla fine del 1719 concluse il suo mandato pp. 103, 105, 122 s., 139, 146, 156; P. Giannantonio, L'Arcadia napoletana, Napoli 1962, pp. 69, 95, 177, 183, 300; P. Scarano, Un ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] a Napoli alla vigilia del suo reclutamento presso la regia Università. In quei mesi, infatti, stava divenendo finalmente operativo Intieri a Ferdinando Galiani del 6 ottobre 1751 [Napoli, Società napoletana di storia patria, ms. XXXI.A.7, cc. 55v- ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] due volte senza successo alla cattedra di filosofia teoretica nelle università di Milano e Bologna, ma ebbe altri e diversi
Risalgono al 1863 i primi contatti con la napoletana Società emancipatrice del sacerdozio italiano, un'organizzazione che ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] e dal dicembre del medesimo anno iniziò il suo insegnamento nell'universitá di Catania. In Sicilia, ad eccezione del La Mantia, del diritto, XIII (1916), pp. 281-315; Le leggi locali napoletane e siciliane del basso Medio Evo..., XIV (1917), pp. 1-54 ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di modi con le composizioni casertane).
Per la chiesa napoletana di Regina Coeli, dove già nel 1779 aveva, fra in Quad. dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna ... Università di Messina, III (1979), pp. 33-49; Le arti figurative ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] è sottolineata la provenienza del compositore dalla scuola napoletana: «l’on reconnaît, surtout dans la stretta italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Università di Pavia, 2007, passim; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien de ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] maestro, che fosse introdotta la riforma domenicana nei conventi napoletani, sull'esempio della Congregazione d'Abruzzo. Il F , Romae 1751, pp. 133-136; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma..., II, Roma 1804, p. 172; V. Santini ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] altri, Giacomo Gallo, che per alcuni anni insegnò all'università di Napoli. Si avviò all'esercizio del foro sotto nipoti, a cura di N. Cortese, in Archivio storico per la provincie napoletane, n.s., VI (1920), p. 177; B. Aldimari, Memorie historiche ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] orto botanico di Palermo e poi professore all’Università di Napoli. Accanto alla coltivazione dei cereali agraria, Firenze 1929; N. Cortese, Il generale V. N. e la rivoluzione napoletana del 1820, Benevento 1930; F. Nunziante, Il generale V. N. (1775 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...