FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] primi lavori anconetani ai capolavori della produzione napoletana, evidenziando come l'artista fosse approdato dipartimento di architettura e urbanistica della facoltà di ingegneria dell'università di Catania. Per un elenco dettagliato delle opere fra ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] opere, gli offrì la cattedra di diritto pubblico dell’Università ducale, alla quale, tuttavia, il M. preferì rinunciare Napoli 1975; A. Lucarelli - M. Proto, La Puglia nella Rivoluzione napoletana del 1799, Manduria 1988, p. 498; E. Chiosi, Lo spirito ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] , Naples and Neapolitan Opera, Oxford 1972, ad ind. (trad. it. L’opera napoletana, Venezia 1984, pp. 36, 43, 46, 94, 99-103, 199, 206 Čechách (Le opere sacre di D. S. in Boemia), diss., Università Carolina di Praga 2011; E. Corp, The Stuarts in Italy, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , rinunciando alla cattedra di diritto amministrativo che allora deteneva presso l’Università di Bologna.
Prima sovrintendente e poi direttore generale degli Archivi napoletani, vedendo nella stagione rivoluzionaria del 1848 l’inizio di una serie ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] massimo dei voti, presentando una tesi sulla rivoluzione napoletana e sul pensiero storico e politico di Vincenzo Cuoco stesso, giunsero all’organizzazione di una sorta di università, mettendo ciascuno a disposizione le proprie competenze in ambiti ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] da Pietro Ursuleo: la Bibbia aragonese della Pontificia Università Lateranense di Roma.
I putti che si in Miniatura a Napoli dal '400 al '600. Libri di coro delle chiese napoletane (catal.), Napoli 1991, pp. 43-46; C. Tristano, Economia del libro in ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] . fu nominato professore ordinario di filologia nella R. Università di Napoli.
Nel 1865 entrò in contatto con l'anarchico M.A. Bakunin, la cui presenza nei circoli napoletani ebbe certamente qualche influenza sul radicaleggiante, anticlericale L., il ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, Scuola Petrusewicz, G. R., ribelle e romantico europeo, in Archivio storico per le province napoletane, 1999, vol. 117, pp. 235-261; A. Russo, «Nel desiderio ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] del cognome (R. Pagliula, G. C., tesi di laurea, università degli studi di Lecce, fac. di lett., anno accad. 1962- della Nova (1782), opera dell'ingegnere regio Carlo Salerni, di origine napoletana (N. Vacca, in Arch. stor. pugliese, XVIII [1965], pp ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] proportionum…, Nürnberg 1626; N. Toppi, Biblioteca napoletana, et apparati a gli uomini illustri in Cristoph Clavius. Corrispondenza,a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Università di Pisa, Dipartimento di matematica, 1992, I, pp. 73 s.; III ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...