ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] 230-287; E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana, in Nuovi studi medievali, III (1926-1927), pp. 7 Fondazione e rifondazione dello Studio di Napoli in età sveva, in Università e società nel secoli XII-XVI, Pistoia 1982, pp. 81-105 ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] il B. ebbe l'incarico di avvicinare, per offrire loro cattedre all'università di Torino, alcuni intellettuali napoletani. Fra questi primeggiavano le figure di Gaetano Argento, Costantino Grimaldi e Nicolò Caravita, mentre il Giannone, accanitamente ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] sue idee religiose in una prolusione pronunciata all’Università di Napoli il 6 marzo 1862 (Filosofia G. Ricciardi, P. S., in Roma, 11 ottobre 1863.
E. Capocci, La stampa napoletana al Signor P. S., Napoli 1863; A. Linaker, La vita e i tempi di Enrico ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] etica nel cinema. Laureatosi nel 1935 in medicina all’Università di Padova, si specializzò in malattie nervose e fu del protagonista eponimo. Per non parlare della drammaturgia napoletana di Annibale Ruccello ed Enzo Moscato, con i prostituti ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] delle accademie fiorite nella città di Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, III (1879), 4, p. 59; E. Celani, Il carteggio 112, n. 1, pp. 173-191; P. Ognissanti, L’università sipontina nel 1609, Manfredonia 2001, pp. 79-90; S. D’ ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] il recupero dei beni della vecchia Compagnia e la riforma dell'Università di Genova.
Ma l'attacco più duro si ebbe quando il vedano inoltre le serie delle province romana, torinese e napoletana. Documenti sull'America e sul suo rettorato al collegio ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] turbolenze politiche non si sono ritrovate finora opere giovanili napoletane di Villareale, come il ritratto di Leopoldo di Borbone infatti subito conferita una cattedra di scultura all’Università di Palermo – e quella di restauratore (Chiaramonte ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] ma a causa della guerra si trasferì l’anno dopo all’Università di Messina. Si laureò in lettere e filosofia nel 1947, di successo uscito sempre per Laterza nel 1961.
Gli anni napoletani coincisero con l’invasione sovietica in Ungheria. Il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] e volgari. Strinse amicizia con numerosi cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto civile M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 1310, 1326 s., 1888. ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] intraprendere quelli classici che prosegui sino alle soglie dell'università.
Tornò allora a dedicarsi alla musica e dopo aver Luca).
Il favore ottenuto soprattutto alla prima rappresentazione napoletana, in cui la critica sottolineò la spontaneità ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...