GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] il favore della critica. Nel 1907 il G. partecipò alla Promotrice napoletana e vinse il concorso comunale per un busto in marmo di Giosuè il premio Gemito per La spina, acquistata dall'Università degli studi di Napoli quattro anni dopo. Sempre ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] – ebbe fortuna: se ne conosce un’edizione napoletana del 1627, qualificata come «terza impressione», e sua presenza nella produzione musicale sacra del Cinquecento, tesi di laurea, Università di Firenze, 1985; J. Lionnet, La musique à Santa Maria ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] epistole dell'umanista Elisio Calenzio, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XIX (1933), pp. 248-279 (poi, con modifiche Elisio Calenzio, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, XVI (1973-74), pp. 103-120; M ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] 1928, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza della Regia Università di Roma. L’aver sostenuto tre esami in del Comune un punto di riferimento per tutti i napoletani. Nominato commissario straordinario per la ricostruzione insieme al presidente ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Annunziata, istituzione per la quale lavorarono molti illustri musicisti napoletani; ma non essendogli riconosciute grandi doti musicali, venne ben presto rimpiazzato. Nel 1583 si trasferì all’Università di Roma, forse anche in seguito alla morte del ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] grammatica e filosofia, poi diritto civile e canonico all'università di Napoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col del S. Uffizio, e lasciò il D. in mano alla curia napoletana. Nessun conto fu tenuto di un nuovo memoriale di difesa del D. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] , I, 5, Napoli 1879, pp. 528-61; Repert. delle pergamene della università e della città di Aversa, Napoli 1881, p. 43; Deutsche Reichstagsakten, VI, e Giovanni XXIII, in Archivio storico per le province napoletane, XXX (1905), pp. 179-212; H. V ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] .
In questo contesto, nel 1828 Pianell entrò nel collegio della Nunziatella: la scuola militare napoletana stava diventando, insieme all’Università della capitale borbonica, uno dei luoghi principali di formazione delle élites del Regno. In quegli ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] . P.: medico ed olivicoltore del Settecento, in Annali della facoltà di agraria dell’Università di Bari, XXIII (1969), pp. 113-142; F. Venturi, Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, Napoli-Milano 1971, pp. 1092, 1094-1108; G. Donno, Su uno ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] dell’edizione veneziana (1781) del catechismo di Pierre-Étienne Gourlin, a sua volta ristampa dell’edizione napoletana (1776-1780). Nella lettera pastorale che Sciarelli dedicò al catechismo, tradotta e recensita positivamente dalle Nouvelles ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...