FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] al diritto ereditario.
Chiamato alla cattedra napoletana di diritto civile (ottobre-novembre 1939), 1943, pp. 3 ss. (discorso pronunciato nell'aula magna dell'università di Pisa nel primo anniversario della morte, con elenco delle pubblicazioni); ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, a.a. di commento a cura di V. Farina); U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 123-151; G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] nato alcun figlio; il C. però ne aveva avuti dieci da una donna napoletana, Bannella del Forno, che egli sposò il 20 marzo 1436. Già nel Neapoli 1881, p. XXX; Id., Repertorio delle pergamene dell'università e Comune di Gaeta, Napoli 1884, pp. 87-97; ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] Pouvres. Nello stesso anno espose alla mostra sui Giovani realisti napoletani insieme, tra gli altri, a Vincenzo Montefusco e ad e in diverse occasioni fu invitato da musei e università a tenere conferenze e seminari sull’incisione contemporanea e ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] -98, 118; B. de Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1742; G. Ceci, I Miracoli, in Napoli nobilissima, a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, a.a. 2011 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] .500.000 lire) con il docente dell'università di Napoli Arnaldo Bruschettini, il direttore generale della . biogr. degli italiani d'oggi, Roma 1948, ad vocem; Napoli e i napoletani, 1953, Napoli 1953, ad vocem; Chi è della finanza ital., Milano 1956, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] scienziati, letterati e artisti ed espose alla Promotrice napoletana Innanzi al Bello ogni ferocia è spenta (Napoli dopo si trasferì a Napoli per lavorare alla decorazione dell’Università che non riuscì a portare a termine (ne resta testimonianza ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] 1976. G. Pepe, Considerazioni istoriche e politiche sulla rivoluzione napoletana, I-II, a cura di R. Lalli, Isernia 1978 inediti di G.P., in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, 1970-1971, vol. 13, pp. 142-170; G.A ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] l’intervallo di tolleranza consentito alla cultura e alla stampa napoletane dopo l’avvento al trono di Ferdinando II, tale circolo di Puoti potesse essere collocato nel portico superiore dell’Università di Napoli, accanto a quelli di altri insigni ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Giuseppe Maria Pignatelli, provinciale della Compagnia napoletana e consacrato ai voti. L’anno pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Università gregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, 1824-1924, Roma 1924, pp ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...