• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [663]
Storia [258]
Diritto [152]
Religioni [124]
Letteratura [104]
Diritto civile [99]
Arti visive [88]
Filosofia [44]
Storia e filosofia del diritto [45]
Medicina [45]

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] traslocato a Salerno, poi ad Avellino, lo mandò all'università di Napoli a studiar medicina. Ma il giovane A. cominciò , la monaca che fu detta innamorata del Cimarosa. Alla Promotrice napoletana del 1879 il suo Le Roi s'amuse fu comprato dal re ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti

CIVITELLA DEL TRONTO

Enciclopedia Italiana (1931)

TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] forte, in vicinanza dell'antica frontiera della monarchia napoletana, presso il Tronto, fece della fortezza di ), pp. 1-40; Per l'arrendamento del ferro, contro l'università di Civitella del Tronto, Napoli 1793 (contiene notizie sul primo assedio di ... Leggi Tutto
TAGS: DECURIONATO – FILIPPO II – ARENARIE – ROMANICA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITELLA DEL TRONTO (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Felice Edoardo Zavattari Arturo CASTIGLIONI Alfredo QUARTAROLI Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] , Rivendicazione a F. F. (1779) della scoperta della guaina mielinica e del cilindrasse dei tubi nervosi, in Acc. med. napoletana, 1890; C. Adami, Nelle onoranze centenarie di F. e Gregorio F., Rovereto 1905 (con elenco completo degli scritti); G ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO – ELEMENTI FIGURATI – VITTORIO ALFIERI – GUAINA MIELINICA – OSSIDO D'AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Felice (3)
Mostra Tutti

MARVASI, Diomede

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARVASI, Diomede Ruggero Moscati Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] fu chiamato all'insegnamento del diritto costituzionale nell'università di Modena; ma il trionfo della spedizione a D. M., Napoli 1913; G. Morelli, D. M. nella rivoluzione napoletana, in Strenna di Scintilla, Napoli 1912; D. De Cristo, D. M., nella ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Guido Mazzoni Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] italiana nella R. Accademia scientifico-letteraria, poi R. Università di Milano. Pronto d'ingegno, ricco di varia dottrina Per alcun tempo diresse con E. Percopo la napoletana Rassegna critica della letteratura italiana. I principali scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

ALMAGIÀ, Roberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Geografo italiano vivente, nato a Firenze il 17 giugno 1884. Discepolo di Giuseppe Dalla Vedova, fu chiamato a insegnare ancor giovanissimo all'università di Padova (1911). Nel 1915 passò a quella di Roma, [...] geofisiche di Bernardino Telesio (in Scritti in onore di G. Dalla Vedova, Firenze 1908); Studî storici di cartografia napoletana (in Arch. storico per le prov. napol., 1913); Le più antiche rappresentazioni cartografiche della regione albanese (in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DALLA VEDOVA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANTICHITÀ CLASSICA – BERNARDINO TELESIO – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGIÀ, Roberto (3)
Mostra Tutti

CORTESE, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] storia del Risorgimento italiano. I suoi studî sono stati prevalentemente orientati nell'ambito della storia napoletana in cui ha messo in luce movimenti culturali e politici, pur non trascurando ricerche nel quadro generale della vita italiana ( ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Nino (2)
Mostra Tutti

COSTA, Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo nato a Lecce il 10 agosto 1823, morto a Roma il 17 novembre 1898. Si laureò a Napoli, nel 1852, in medicina. Nel 1860 fu nominato professore ordinario di zoologia e direttore del Museo zoologico [...] nell'università di Napoli. La sua produzione scientifica va dai Protozoi ai Vertebrati: fu collaboratore e Atti Acc. sc., s. 2ª, I, II (1882-86). Bibl.: F.S. Monticelli, La scuola zoologica napoletana, in Giorn. internaz. sc. med., XXII (1900). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – PISCICOLTURA – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Achille (1)
Mostra Tutti

D'OVIDIO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Campobasso l'11 agosto 1843, fratello di Francesco (v.). Ebbe nel 1874 la cattedra di algebra e geometria analitica all'università di Torino, che lasciò nel 1918. Dal 1906, fino al suo [...] collocamento a riposo, fu direttore di quel Politecnico. È senatore dal 4 marzo 1905. Uscito dalla scuola napoletana del Sannia, il D'O. è fra gl'iniziatori della geometria degl'iperspazî. Coltivò la teoria delle forme alla quale si ispira anche la ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – CAMPOBASSO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e vaste letture, e definiva il Genovesi "maestro dei napoletani ingegni" e vero "amico dell'uomo". Gli ideali del carteggio si ha con la pubblicazione (Napoli 1997) da parte dell'Università "Federico II" di Napoli dell'Epistolario del F., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 119
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali