DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] destinata ai figli dei dipendenti comunali, si iscrisse all’Università di Parma, residente del Collegio Bernini, dove si laureò (ENA) di Parigi, il Wissenschaftkolleg di Berlino, la Luiss di Roma, l’Institute for new economic thinking di New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] dove si allontanò dal 1929 al 1940 per insegnare diritto romano all’Università del Cairo (vi sarebbe ritornato dal 1947 al 1954) e del diritto italiano presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli di Roma, di cui fu anche preside ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] più la sua casa una volta andato fuori ruolo dall’Università nel 1996: lo si poteva incontrare tutte le mattine nel ; M. Teodori, Nicola Matteucci. Il liberale scomodo, Roma: LUISS University Press 2007; E. Capozzi, Nicola Matteucci e la difficile ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] politica alla Sapienza, facoltà di economia e commercio, dal 1983. Insegnò anche econometria alla Libera università internazionale degli studi sociali (LUISS) di Roma, nella facoltà di economia e commercio. Tenne corsi di relazioni industriali al MIT ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Roma (fondata da Félix Morlion), che successivamente diede origine, tra il 1974 e il 1977, alla LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali).
Nel 1946 Tosato divenne membro dell’Assemblea costituente, venendo poi eletto deputato nella ...
Leggi Tutto
Maestri, Luca. – Manager italiano (n. Roma 1963). Laureato in Economia alla Luiss di Roma e ottenuto un master in Scienze del management all’università di Boston, ha lavorato per circa venti anni nel [...] settore finanziario della General Motors rivestendovi varie cariche, tra cui quella di direttore finanziario (CFO, chief financial officer) nelle operazioni svolte in Europa e America Latina per garantire ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1940 - ivi 2019). Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, professore ordinario di diritto tributario a Perugia e poi a Roma, alla Sapienza e alla [...] Luiss, avvocato cassazionista, è stato rettore dell'Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento dal 2009 al 2018. Dal 1995 al 1996 è stato ministro delle Finanze, e nel 1996 anche ministro del Bilancio e della programmazione economica ad ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] la Corte dei conti e il Consiglio di Stato, pervenendo al grado di presidente di Sezione nel 1983. Presidente dei TAR dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della ...
Leggi Tutto
Uckmar, Victor. – Giurista e tributarista italiano (Genova 1925 – ivi 2016). Considerato uno dei maggiori fiscalisti italiani, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, di cui è poi [...] stato professore emerito. Professore a contratto presso la Luiss di Roma e docente di diritto tributario all'Università di Macerata, U. è stato anche Presidente emerito di Assofiduciaria. Ha diretto riviste come Diritto e pratica tributaria e Diritto ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Venezia 1967). Magistrato dal 1995, specializzato in indagini sui crimini informatici e cyberterrorismo, ha svolto funzioni di pubblico ministero a Cosenza e a Grosseto, ed è stato [...] Repubblica di Roma. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche e ha insegnato in alcune università quali quelle di Lucerna, di Siena, la LUISS di Roma e l’Università Federico II di Napoli. Dal 2017 al 2018 è stato presidente dell’ANM (Associazione ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...