• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [52]
Economia [24]
Storia [9]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Industria [5]
Letteratura [5]
Scienze politiche [5]
Istruzione e formazione [3]
Europa [2]

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] primogenito di Adriano, da poco laureatosi in economia all’Università Bocconi di Milano. Il carattere schivo di Roberto e la nuovo standard. Il PC M24 (1983) fu progettato da Luigi Mercurio con Sandro Graciotti, e Sottsass ideò per esso un design ... Leggi Tutto

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] . Il modello assolutistico di Luigi XIV non fu affatto una Milano, a cura di C. A. Vianello, Milano, Bocconi, 1939. 5 R. Romano, Tra due crisi. Scipione Maffei, Parere sul migliore ordinamento della R. Università di Torino alla S. M. di Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] teatro (Reinach, poi Paganini) mentre Maria Luigia di Asburgo, XIV duchessa di Parma, In un celebre pamphlet, Firenze a pezzi e bocconi (1957), Giuseppe Papini aveva denunciato gli scempi dall’VIII centenario dell’università (1888) alle merlature ... Leggi Tutto

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] in un corridoio del Politecnico. Grazie al dinamismo di Luigi Dadda (1923-2012), che aveva guidato il progetto, . A tale riguardo vanno richiamati i risultati del progetto AICA-Università Bocconi, già citato, che ha l’obiettivo di valutare, in termini ... Leggi Tutto

Il Dante di Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Dante di Croce e Gentile Enrico Ghidetti Alle origini del dantismo neoidealistico Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] una «filosofia a pezzi e bocconi», la filosofia delle «quattro parole luce Nuovi studi danteschi, 1906-1907) e Luigi Morandi, coinvolti in una tenzone di argomento e filologo romanzo docente nelle Università di Heidelberg, Würzburg e Monaco ... Leggi Tutto

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] i primi passi nel 1954 sotto la guida di Luigi Giussani, sacerdote e professore al liceo milanese “Giovanni Berchet come l’occupazione dell’Università Cattolica di Milano e del centro culturale dell’Università Bocconi, la contestazione del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] l’inglese, o quello che a spizzichi e bocconi assomiglia all’inglese: «Cool», «smart», «finish sito MeteoMeduse e ai ricercatori dell’Università del Salento che l’hanno esaminata 2014 presso il centro giovanile San Luigi si è svolto il primo torneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] il 10 ottobre 1959. Luigi Einaudi Luigi Einaudi nacque a Carrù, in provincia di Cuneo, il 24 marzo 1874. Laureatosi in giurisprudenza, insegnò scienza delle finanze all’Università di Torino e all’Università Bocconi di Milano. Su posizioni sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] indifferente. Le università si dotano di importanti periodici, come gli «Annali di economia» della Bocconi, «Studi economici economico italiano fra Otto e Novecento, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2002, 36, pp. 51-67. Gli economisti ... Leggi Tutto

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] professore (tenne l’ultimo corso di lezioni all’Università di Roma nell’a.a. 1942-43), e -Tumminelli con l’Anonima libraria di Ettore Bocconi, che per due anni, tra il 1931 del biblista Alberto Vaccari; Luigi Gramatica, di formazione domenicana, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali