È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] alta vita, pur non assurgendo egli nelle fabbriche locali agli sfolgoranti fastigi della reggia di Caserta. Nel 1866; Bolle e privilegi concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona 1613; E. Spadolini, Ordini ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...]
L'azienda si specifica badando al luogo dove sorge, o al locale, l'azienda di Genova, il magazzino di via Cavour, ecc.; atto obbiettivo di commercio, in Annali della fac. giur. dell'Università di Perugia, e in Foro italiano, XXXIII (1908), i, col ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] si creavano unità fiamminghe nell'esercito; nel 1930 l'università di Gand e nel 1932 l'insegnamento elementare e medio del 1921 ha reso alquanto meno rigido l'inquadramento dell'amministrazione locale o regionale (v. anche VI, p. 516).
Organizzazione ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] si era spenta nel Duecento, almeno come studio puramente locale, giustificando la costante tradizione pavese della continuità fino al diploma di Carlo IV. Comunque nel 1361 l'università sorgeva con tutte le facoltà e con felici prospettive assicurate ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] dalle imprese e loro consorzi, ovvero, anche a livello locale, dalle loro organizzazioni nazionali. Con l. 11 maggio 1986 enti e istituti di ricerca a carattere nazionale e le università.
Immissione in ruolo degli assegnisti. - Per i titolari degli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università di Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo e gli inizi del 6° sec. a. C. A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , oltre che delle Regioni e degli enti locali. Questi chiarimenti hanno contribuito a compensare alcune Convenzione europea del paesaggio. Il testo tradotto e commentato, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2006. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] i recuperi avvenuti nel contesto urbano romano (1986-89, 1992) e in località Giancola, a nord di Brindisi, con lo scavo delle fornaci produttrici di anfore, curato dall'università di Siena (1989-91). In provincia di Brindisi vanno ricordate le ampie ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] stanno un po' più in alto dei generali, l'università vale almeno quanto la caserma.
Le caratteristiche accennate come proprie restringe il campo di applicazione del diritto consuetudinario locale e del diritto romano osservato nel Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] novero dei soggetti abilitati a porre regole e disciplinare rapporti: il riconoscimento dell'autonomia degli enti locali, delle università, delle autorità indipendenti, per citare solo le tre categorie più ampie e rilevanti, comporta necessariamente ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...