Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] da Tancredi.
Per favorire ancor più l’accesso alle università e ai giurisconsulti dell’insieme delle decretali prodotte tra , se non da una decisione delle competenti autorità giudiziarie locali. Nessun ebreo dovrà subire ingiurie, né nel corpo né ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario G.C. De Martin .7.2015, n. 13 (Riforma del sistema di Governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] fare, Scuola di Studi sull’amministrazione (Spisa), Università di Bologna, in corso di pubblicazione.
2 dirigenza statale, Commissione per la dirigenza regionale, Commissione per la dirigenza locale.
15 Si tratta, dunque, di una funzione di filtro ex ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dell’università e della ricerca, che amministra il sistema formativo pubblico – scuola e università – amministrazione centrale dello Stato dopo i “conferimenti” di funzioni a regioni ed enti locali, in Riv. trim. dir. pubbl., 1999, 205 ss.; D’Auria, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ufficio di lettore di diritto civile e canonico nel locale seminario arcivescovile.
È probabile che almeno per un da subito assegnata la cattedra delle Pandette (Archivio di Stato di Roma, Università di Roma, busta 88, c. 245v, in data 17 sett. 1753 ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] territoriali» (Ferrara, A., I poteri ordinamentali sugli enti locali tra passato e futuro della specialità regionale, in Ferrara, il d.lgs. 18.7.2011, n. 142, relativo all’Università degli studi di Trento, sul quale vedi Verde, G., Uniformità e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] 7 del contratto di comparto delle università). Comunque dagli accordi concertativi non può di Giovanni Garofalo, 2015, I, 103 ss.); De Felice, A., Potere locale e metodo concertativo tra i due secoli. Cronaca di una bruciante illusione, in Riv ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] diversi studi, sostenuti da organizzazioni internazionali, da università, da società di consulenza (Eurofound per l’Europa1 organizzazioni sindacali, da Riders union Bologna (associazione locale dei riders) e dalle piattaforme digitali Sgnam e ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] più adeguata di quella presa a livello statale, regionale e locale, e gli obiettivi non possono essere conseguiti dagli Stati membri in Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Trieste, 1999, 195 ss.; ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] vetus e Codex), le fonti normative di origine locale restando invece riservate ai giudici. Il meccanismo scolastico abbia continuato a insegnarvi fino al 1236 (C.G. Mor, Storia dell'Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. 11, 18). A Napoli dovette ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...