INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Si sforzò inoltre di pacificare la litigiosa nobiltà locale, invitandone a rotazione gli esponenti alla sua mensa, tratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le Università domenicane di Manila e di Guatemala; eresse nuove diocesi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] privato, tra famiglie e servizi, tra Stato, Regioni ed enti locali.
L'Anno europeo delle persone con disabilità
La Commissione Europea, in presa in carico e progetti individualizzati; scuola, università e formazione; lavoro; mobilità e accessibilità; ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] latini, greci e italiani.
Laureatosi il 4 sett. 1698 all'Università di Napoli, dallo stesso anno il G. iniziò a frequentare (anche G. entrava in contatto con esponenti della nobiltà locale, che lo incaricarono della stesura di alcune allegazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] periodo teodosiano vi fu una certa ripresa. La sua università, ancora fiorente allora, pare sia stata soppressa definitivamente 675, del 530-20 a. C. circa, di tendenza chiota. In quelle locali, di cui la n. 589 è la più antica e quella con il peplo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della gemma d'un mannello di versi dei "poeti" locali all'uopo "risvegliati". Sia "lode eterna e gloria immortale" 'è utilizzata la "thèse" dattiloscritta, dell'ottobre 1994, all'Université de Paris IV, Sorbonne, diretta da Jean Michel Gardair, di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Candia - di far grandi lavori di consolidamento della locale fortezza. Il Valier non ne era convinto. Corfù, l Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1994-1995, p. 25.
203. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dello stato comatoso in cui versavano le istituzioni locali (va qui ricordato, per inciso, che solo Un breve cenno sul problema dà anche Franois Dupuigrenet Desroussilles, L'Università di Padova dal 1405 al concilio di Trento, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , ma è anche uno dei pochi (le alternative potrebbero essere "mondo" o "universo") che consente di inquadrare un sistema politico locale estremamente frammentato, privo, naturalmente, di strutture partitiche definite. Recentemente è invalso l'uso ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università di Roma, Roma 1963, pp. 3-30.
29. I Capitolari delle dal 1532, rientrò a Brescia, dove fece parte del locale collegio medico dal 1541 (A.S.V., Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ). Anche le scuole superiori vengono riordinate: nei locali abbandonati dai Gesuiti sono istituiti corsi gratuiti di otto (pp. 77-90); Piero Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781: per una storia delle relazioni culturali tra il ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...