MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] anni dopo aver terminato gli studi liceali, per iscriversi all'Università.
Si laureò precocemente e col massimo dei voti, nel 1977 e il 1978, per frizioni sorte con la direzione locale del partito, diede le dimissioni da questi incarichi, pur ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] dello stesso anno il B. si recò a Salisburgo, presso l'arcivescovo conte Paris von Lodron (fondatore della localeuniversità), che forse lo conosceva personalmente e che lo introdusse nella cerchia degli artisti della città, ove si attendeva la ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] Si aprì così la strada della carriera universitaria: nel 1888 succedeva a Cesare Vivante nella cattedra di diritto commerciale dell'università di Parma, e nel 1898 sempre al Vivante nella cattedra bolognese. Andato a riposo nel 1925 con il titolo di ...
Leggi Tutto
Ceneri, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito [...] a Bologna nel 1849, cominciò a esercitare la professione forense e dal 1853 insegnò Diritto romano presso la localeuniversità. Inizialmente fedele al governo pontificio, nel corso del 1859 si avvicinò al gruppo dei liberal-moderati filopiemontesi e ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] attività assistite da garanzie costituzionali, come le università e le istituzioni scolastiche.
Le autorità amministrative impiegato di carriera, nominato dal vertice politico dell’ente locale tra gli iscritti all’apposito albo per una durata ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] nel processo innovativo promosso dai p. scientifici e tecnologici sono le università, le altre istituzioni di ricerca e formazione, le imprese, le istituzioni di governo (locale e nazionale), gli istituti finanziari e il contesto territoriale nel suo ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] attività assistite da garanzie costituzionali, come le università e le istituzioni scolastiche.
Sulla natura pubblica pubblico (e. monofunzionale), a differenza che all’e. locale, è affidata tendenzialmente la cura di un solo interesse pubblico ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] sono poi disciplinate con riferimento alla scuola e all’università. Così, l’ a. scolastica racchiude varie forme 54 della l. 142/1990 ha riconosciuto la potestà impositiva degli enti locali (ribadita poi nel d. legisl. 267/2000) e, successivamente, l ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] della coscienza storica e del senso di appartenenza alla comunità locale, alla comunità nazionale e alla civiltà europea; è assicurato che ne fanno richiesta e che sono in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.
Voci correlate
Università ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico (n. Perugia fine sec. 14º - m. 1459). Studioso di diritto civile, ricoprì più volte l'incarico di ambasciatore di Perugia presso alcuni dei maggiori potentati dell'Italia centro-meridionale [...] venne messo al bando della sua città e si recò a Siena (1424), dove fu insegnante di diritto civile nella localeuniversità fino al 1431, anno del suo ritorno in patria. Continuò quindi a svolgere la sua attività di docente, recandosi successivamente ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...