DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] anno vinceva il premio del concorso triennale interno, istituito dalla locale Cassa di risparmio, e il 13 dic. 1902 si iscriveva di inverno alla scuola di P. Laband e, presso l'università di Heidelberg, nel semestre d'estate, frequentò i corsi di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Rallo, apparteneva a un casato della media aristocrazia locale.
Pilati frequentò i corsi di lettere umane a la lunga fase dei viaggi: nel maggio 1761 si immatricolò all’Università di Helmstedt; di lì a poco riferisce Pilati, ma senza riscontri ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] iscritto al corso di diritto civile, canonico e criminale all’Università di Pisa su iniziativa del padre, allora impiegato in città, Nell’autunno del 1847 entrò nella guardia universitaria locale.
La frequentazione di alcuni studenti greci, unita ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] (Sylva nuptialis, V in fine), dedito all’insegnamento presso il locale ateneo, nel quale tenne la lettura ordinaria di diritto civile de stabilisce gli emolumenti annui; T. Vallauri, Storia delle Università del Piemonte, Torino 1845, pp. 135, 137 ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] del diritto italiano presso l'università di Sassari, ove insegnò fino al 1904, passando successivamente alle università di Palermo (1904-1909), e di ricerca.
Di pari passo con gli studi "locali" veneziani o sardi o pugliesi, il B. continuava la ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di cultura cui l’aristocrazia e l’alta borghesia locale affidavano tradizionalmente i loro figli. Pasini fu segnato, e rinascita nazionale nell’esperienza di V. P., tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] , dopo il liceo a Padova si iscrisse in quella università agli studi politico-legali. Era a dozzina presso il suo mantenne con lui un'attiva corrispondenza e coordinò l'azione locale secondo le direttive degli emigrati politici. Sul Politecnico di ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] l'Ordine poté contare su una cattedra di teologia all'Università di Parigi.
Per quanto non sia facile misurare la crescita Le proposte agiografiche degli Ordini Mendicanti tra radicamento locale e dimensione sopranazionale, in Vita religiosa e ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] già in cattedra (Ibid., Divisione Istruzione superiore, Concorsi a cattedre nelle università 1860-1896, b. 38, f. 738). Sposatosi il 10 sett su questioni tributarie, ferroviarie e di economia locale e partecipando a diverse commissioni, fra cui ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] istituzioni di diritto pubblico nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma, di cui fu preside dal 1952 al 1961. diritto pubblico, nella politica ed anche nella storiografia locale. La sua vicenda intellettuale, severa nello studio ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...