LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] dall'attività intellettuale alla ribalta della scena politica locale e nazionale. Assiduo frequentatore del caffè dei 1878, pp. 239-243; Memorie e documenti per servire alla storia dell'Università di Pavia…, Pavia 1878, I, pp. 296, 337; II, pp. ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] famiglia fu un trauma: all’inizio fu ospitato dal locale collegio dei gesuiti, dove conobbe Gaetano «Tanino» Liberatore, pubblicò il mensile Corto Maltese. Tenne corsi di fumetto alla Libera Università di Alcatraz di Jacopo Fo e, tra il 1983 e il ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e clinica psichiatrica, nel 1905 si trasferì a Sassari come professore di psichiatria presso l'Università e direttore del locale manicomio, di recente inaugurato. Successivamente fu straordinario di clinica delle malattie mentali e nervose nell ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] letteraria e che in realtà fu un prolifico erudito locale, compiuto rappresentante della cultura antiquaria del suo tempo la canzone in trentatré strofe, Beoni alla Fontana d'oro, una località vicino ad Ameno, che poi prese il nome di Fontana Cotta, ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Quinzano "fastidito della natia povertà" (Cozzando), ma si diresse innanzi tutto a Pavia, forse per frequentarvi la locale, rinomata università.
Il fraintendimento del Nember (p. 21), che attribuisce al 1503 il trasferimento del C. a Parigi, nasce ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] in filosofia e medicina, ma non sappiamo però in quale università. Già nel 1514 dovette entrare al servizio di Alfonso d' patrimonio del santuario e correggere la rilassatezza del clero locale.
Al Contarini è dovuto anche il successivo incarico del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] fatiche il papa conferì al G. la prestigiosa carica di rettore dell'Università romana, che tenne solo per pochi mesi. Il 14 luglio 1575, sbiadito ricordo, anche grazie all'appoggio del patriziato locale, che non lesinò impegno e spese per sostenere ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] della I Esposizione nazionale d'arte di Napoli, tenutasi nei locali dell'Istituto di belle arti.
In questo periodo il G. gli conferì il premio Gemito per La spina, acquistata dall'Università degli studi di Napoli quattro anni dopo. Sempre nel ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] dieci anni successivi. Uscito dal collegio, si iscrisse all'università e dopo tre anni conseguì la laurea in filosofia e .
Il F. ricoprì inoltre numerose cariche nell'amministrazione locale. Dopo il plebiscito di annessione alRegno d'Italia divenne ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] una bolla che lo autorizzava, in deroga allo statuto dell'università di Padova, a partecipare all'esame di dottorato pur non passaggio per Cracovia fu ascritto nel ruolo dei professori della locale facoltà di teologia.
Al ritorno a Roma, nell'inverno ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...