LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] polemica che ebbe risonanza sulla stampa, non solo locale.
Il L. si stava impegnando nell'avvio dell'organizzazione amministrativa e scientifica del neoistituito Centro di calcolo dell'Università di Trieste, del quale era stato nominato presidente ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] i vecchi contatti con il mondo cattolico locale e italiano.
Fu nominato presidente della giunta di Torino, Annuario, a.a. 1935-36, Torino s.d., p. 49; Università degli studi di Torino, Annuario, anni accademici 1976-77, 1977-78, 1978-79, Torino ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] e Fabbriche contigue, l'allineamento dell'Isola della Reggia Università, tutta l'isola della Zecca con le Fabbriche contigue al nome del fratello Giovanni Battista, soprattutto dalla storiografia locale (G. Chicco, Memorie del duomo di Vercelli, sua ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] Arezzo; intraprese gli studi giuridici, ignoriamo presso quale università (ma probabilmente a Bologna), giungendo ad, addottorarsi in dei desideri del doge, dei cittadini più in vista e dei clero locale, il D. indirizzò ad Urbano VI un'egloga, la V, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] . 153).
Conseguita la laurea in giurisprudenza (non è nota l'università), si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte di Luserna -, per accattivarsi le simpatie della ritrosa élite locale. Il L. chiamò in Piemonte, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] interventi le scelte linguistiche non sono riconducibili alla tradizione locale friulana, ma alle ville e ai villini tipici , C. P. Vita e opere. 1898-1986, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” a.a. 2002-2003 [relatore prof ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] dei Buitoni. Iscritto alla, facoltà di giurisprudenza dell'università di Perugia, nel 1909 si recò in Germania dei modi per il B., dato che il suo massimo accusatore locale, il prefetto, venne allontanato da Perugia, come espressamente richiesto dal ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] febbraio 1931. Il 16 dicembre 1932 si laureò all’Università di Torino con la tesi Il rapporto di causalità degli internati sarebbero state alleviate dallo zio, con il concorso della popolazione locale (Raimo 1992, pp. 65 s., 70 ss.; Coslovich, 2001, ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] inoltre al Calendario pratese, pubblicazione annuale di vita locale.
Il L. insieme con una dozzina di colleghi moderna, ibid., pp. 70-89; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, Firenze 1975, I, pp. 263 s.; II, p. 512; Il cerchio ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] grande influenza nella formazione delle sue idee anticurialiste.
In questo stesso periodo, il F. studiava diritto presso l'università partenopea, dove ebbe come maestri Giambattista Vico nella cattedra di retorica e G. Cusano in quella di diritto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...