PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] a Trento; nel 1938 si laureò in lingue straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia discutendo una tesi sulla poetica di partiti aderenti al CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) locale. La collaborazione fra i vari partiti all’interno ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Il padre, avvocato, ultimo governatore della locale podesteria prima della soppressione decretata nel 1796, amarezza nel suo Diario – la cattedra di diritto criminale nella risorta Università modenese. In cambio, a motivo della fama di cui godeva in ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] successo del collocamento su di un mercato di dimensione locale di una partita di pomodori pelati di produzione californiana, (capitale 1.500.000 lire) con il docente dell'università di Napoli Arnaldo Bruschettini, il direttore generale della Banca ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Si occupò della basilica di S. Antonio, come risulta da documenti del locale Archivio Sartori (Negri, 1986). Tra il 1738 e il 1740 sistemò i locali del Laboratorio di fisica sperimentale dell’Università di Padova e in quel periodo scrisse un testo di ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] maniera alquanto sommaria e senza indicazione delle fonti, da storici locali, in particolare dal Cavalleri (Un pontificale, pp. 95 cfr. C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna, 1451-1500, Milano 1984, p. 35).
Nel 1477 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] continuità con i predecessori, si preoccupò di richiamare il clero locale a più severe norme di comportamento con un importante Editto Mazzocchi, già professore di Sacra Scrittura nell’Università napoletana, e per le scuole del seminario commissionò ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] anglo-americani, Radio Londra e la stampa locale, provvide a diffondere l'appello agli studenti e Palermo 1985 (nuova ed. con nuovi documenti, ibid. 2005); C. M. e l'Università di Padova 1943-2003. A sessant'anni dall'appello agli studenti di C. M. ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] 98-115) recitata il 7 nov. 1721 nella gran sala dell'università, alla presenza non solo di tutti i professori, ma anche del 'altra il conflitto fra il d'Aguirre e i funzionari locali (soprattutto il Caissotti e il Mellarède) avrebbe costretto il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Aveva frequentato i regolari corsi dell'università di Pisa, laureandosi in scienze matematiche e seguitò sempre a coltivare le inoltre, notevole parte in attività economiche di grande rilievo locale e nazionale. Del resto, la sua casata si era ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] completato il liceo, si iscrisse alla facoltà di architettura dell’Università di Napoli e conobbe Teresa Zoina, che sposò quattro anni lavorò dal 1979 al 1981 e che tuttavia un comitato locale chiese di rimuovere perché troppo drammatico (M. Corbi, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...