CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] trasferire dentro le mura di Bertinoro il locale convento dei francescani e di costruirne un 3 nota 3, 16 nota 3, 238; Appendix, p. 744; R. Maiocchi, Codice diplom. dell'università di Pavia, I,Pavia 1905, nn. 133, 190, 224, 251, 256 ss., 262, 264, ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università di Sassari, dopo il trasferimento nell'ateneo di Siena di
L'E. non può essere infatti considerato come uno storico locale, sia per il raffinato e solido metodo "positivista" di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] abusi e disordini, non solo nella Chiesa locale, ma anche nell'operato dei rappresentanti inviati Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storia dell'Univers. di Perugia, I, Firenze 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Val di Chiana (firmata e datata, ora presso il Museo civico locale; Israëls, 2007, p. 96 nota 72), e quindi un’ , P. di G. Ambrosi: pictor et affabilis juvenis, tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, a.a. 2004-05 (relatore prof. L. Bellosi ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] le scuole medie a Mantova ed accedere poi all'università. Influenzato dall'ambiente familiare e dall'amicizia con E . Ritornato nel gennaio 1902 a Como per lavorare nella locale federazione socialista e al settimanale Il Lavoratore comasco, nel ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] conseguente miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale. Nell'ottobre 1810 il re lo nominò cavaliere , in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della Università di Cagliari, XXXVIII (1954), pp. 1-71; G ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] e la paternità dell'A. per il cortile della università di Padova, che sarebbe così l'unica sua opera di insiste in un intenso, largo, vibrante pittoricismo, che è traduzione locale ma autonoma della grande lezione toscana di Iacopo Sansovino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Simone, il cui culto fu autorizzato in ambito locale solo da Sisto V, nel 1588, in pieno 1642; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, Bologna 1932, p ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] Centro ufficiali riuniti dal governo presso quella Università, avviò una vivace attività di battaglia politica poco meno di un ventennio.
Fra i suoi primi interlocutori in sede locale vi fu il poeta Arturo Foà, ebreo fascista destinato a finire nel ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] piano difese l'istituzione in Irlanda di università interconfessionali, proposta dal governo britannico, e la condanna dell'iniziativa, dovuta alle reiterate pressioni dell'episcopato locale, contribuì almeno a rinviare di un anno la decisione del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...