PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] nell’ottobre 1937 fu chiamato come «professore di ruolo locale» nel liceo governativo di Rodi per gli anni 65); tra le Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova. LVII apparve per sua cura nel 1976: Memoria di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] la cattedra di esegesi biblica istituita da Leone XIII nella Pontificia Università dell'Apollinare: le prime ebbero come oggetto il Primo libro a Roma che si andavano manifestando fra gli ortodossi locali.
La fine dell'Impero austro-ungarico e la ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e divenne professore incaricato di scienza delle finanze all'università di Bologna, dove risiedeva. Fu anche redattore del quotidiano locale Il Resto del carlino.
Alla fine del primo decennio del secolo il F. si segnalò come uno degli esponenti di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] per l'esazione di una vigesima dagli ebrei della comunità locale, con la facoltà di procedere alla revisione dei libri dei Conservatori; nel 1540 fu chiamato tra i riformatori dell'Università, ma sembra che l'incarico sia stato solo nominale ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] della realtà e del valore della tradizione locale, Paleotti affidò al G. la responsabilità S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna…, Bologna 1847, p. ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] , tenuto dagli scolopi. A quindici anni fu ammesso nella locale Accademia dei Risorti, ma "non potendo […] soffrirne l'inerzia Gian Rinaldo Carli, anch'egli fondatore degli Operosi - nell'Università legista di Padova. Il 29 dic. 1740 i due divennero ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica di Milano. I sei angeli portacero in bronzo e il gruppo di Varese il 30 giugno 1950. Venne sepolto nel cimitero locale accanto alla moglie, morta nel 1936.
Nella sua lunga ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] un intenso sonetto, pubblicato nelle pagine del foglio locale Il Facchino il 5 sett. 1840.
Pur 88 s., 135 s., 185-187, 192-195, 198-201, 297; G. Mariotti, L'Università di Parma e i moti del 1831, in Archivio storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 s ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] 1° aprile 1933, fu invitato a iscriversi presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano per conseguire la laurea 1973, «il nostro principio è di sparire, quando le Chiese locali sono mature» (Il cardinale Sergio Pignedoli, 1989, p. 531). ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] liceo di Siracusa, per poi iscriversi alla facoltà di lettere all'università di Catania, dove si laureò il 7 dic. 1914 - a Ragusa, il D. tentò di galvanizzare la torpida cultura locale attraverso le colonne di un battagliero periodico "di giovani", La ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...