GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] per avviare la trasformazione del Lido in località a intenso sviluppo urbanistico attrezzata per il Ardita: M. Sarfatti a Milano. Per una biografia intellettuale", tesi di dottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. Cannistraro - B.R. ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] per accompagnare il figlio Giovanni Antonio, studente di diritto presso quell'Università, fu ricevuto con grandi onori. Insignito della cittadinanza onoraria, fu accolto nella locale Accademia degli Affidati ed entrò in stretti rapporti con una delle ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Carcagni, decurione e socio del Collegio di leggi dell'università. Se, tra i curatori, il Borgonio è indubbiamente Oneglia, Susa, sull'arco d'Augusto ad Aosta e su talune località savoiarde. Scomparso il Carcagni (1678), è certo che il riassetto ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] non del tutto soddisfatto del cursus patavino, fra il 1901 e 1904 frequentò giurisprudenza nella libera Università di Urbino (era stato trasferito presso la locale scuola normale di questa città): qui conseguì la seconda laurea con una tesi in storia ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] D'Amore, Gli ultimi anni della Banca commerciale triestina, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1991-92, pp. 80-92; sicure. Gli archivi delle assicurazioni nelle realtà nazionale e locale… Atti del Convegno, Trieste-Udine… 1999, s. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] gli incarichi e nominò superiore Pierre Bourguignon, dottore dell'Università di Parigi. In seguito, con lettera da Parma del Nel 1605 il G. fondò il Monte di pietà di Ostiano, località della quale uno dei fratelli, Giulio Cesare, gli aveva trasmesso ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] ma soprattutto per le precarie condizioni della locale clinica medica, furono inizialmente una gran delusione L. Negri, C. F., in Tubercolosi, X (1918), pp. 124-129; R. Università degli studi di Pavia, Annuario a.a. 1921-22, II, Pavia 1922, pp. 362 ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] vita a una casa editrice non esclusivamente legata alla produzione locale, ma di respiro nazionale, il L. era consapevole centro di cultura e, fino ad allora, sede dell'unica università del Mezzogiorno continentale. Qui incontrò F.S. Nitti - con ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Compiuti i primi studi nel seminario di Ascoli, si iscrisse all'università romana e vi conseguì due lauree, la prima in diritto "procedere al richiamo dei vescovi che per necessità di locale o generale sicurezza furono allontanati dalle loro sedi ed ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] tributario postunitario (cfr. Le entrate della finanza locale nell'ex Regno delle due Sicilie in rapporto con cui guardava alla emigrazione (cfr. la prolusione tenuta all'università di Napoli per l'anno accademico 1906-07: Emigrazione e finanza ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...