PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] studi filosofici e teologici presso il Collegio romano (la futura Università Gregoriana). Prese i voti nel 1828 e ben presto fu Sempre a Perugia collaborò con il fratello all’istituzione della locale Accademia di S. Tommaso, ispirata dal padre Sordi. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] civile e canonico presso l'Università di Siena.
All'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio del cardinale Marcello 1992, pp. 93, 100, 104-107, 215; G. Greco, Chiesa locale e clero secolare a Pisa nell'età della Controriforma, in La città e ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] vita dell'autore) e di pubblicazioni concernenti la storia locale (Istoria critica del sagro anello col quale fu da , Milano 1964, 1, p. 502; II, p. 465; G. Ermini, Storia della università di Perugia, I, Firenze 1971, pp. 452, 552 n. 225, 589, 590 n. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] essenziali del trattato di pace, considerato dai cronisti locali estremamente umiliante per il signore di Padova, ritornando del F.); I più antichi statuti della facoltà di teologia dell'Università di Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ..., p. 42);la cultura aperta e moderna dell'accademia suscitava le aspre reazioni dei "fanatici" della localeuniversità, che insinuavano tendenze ereticali negli "eruditi" (Muratori sarebbe stato uomo di sospette dottrine e addirittura iniziatore ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] essendo stato subito condannato dall'autorità ecclesiastica locale - che tuttavia non fu in grado rovina di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] e per la Cancelleria. Anche la frequenza di un'università estera era di per sé segno di distinzione sociale e fuori le Mura di Trento, sostenuto anche da Venezia. Lo scisma locale s'era intrecciato con le vicende del concilio di Basilea e s'era ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] degli uffici di curia e del vicario generale, i locali per l'archivio generale, una casa per il pseudonimi,eteronomi scrittori calabresi..., Napoli 1930, pp. 28 s.; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 54; L. von Pastor, Storia deipapi, XVI ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] ed agire senza l'obbligo di manifestarsi previamente al vescovo locale, in quanto una tale deroga al potere giurisdizionale non tal modo al D. il controllo dei seminari e delle università cattoliche e ponendo soprattutto fine a quel clima di sospetto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] .
In diocesi tenne il sinodo durante il 1565 nella locale chiesa di S. Francesco dopo aver partecipato ai lavori lavori per la costruzione della cattedrale a spese dell'Università cavense.
Affrontò clamorosamente anche i pubblici poteri: in ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...