COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] Piceno, dove C. promosse il restauro e l'ingrandimento del locale convento di S. Domenico. Il 21 sett. 1449 - probabilmente praed., XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 316 n. 4; V ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] al 1971; si era quindi iscritto alla facoltà di lettere dell'Università di Roma, ma nell'aprile 1915 fu richiamato alle armi e, organizzato proprio da Benedictina, in collaborazione con la locale Deputazione di storia patria. Nel lavoro redazionale, ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] nelle classi colte della vecchia Repubblica. Non all'università e alla sua secolare tradizione culturale né agli ambienti il C. rimaneva chiuso nel suo angusto mondo di erudizione locale, la società circostante mutava con rapidità, tracciando un solco ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] Appassionato cultore degli studi classici e della lingua greca, si iscrisse nel 1549 ai corsi di diritto della localeuniversità. L'anno dopo, secondo la prima testimonianza diretta, lo troviamo impegnato, insieme ad altri nove compagni, a sostenere ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] a Brescia, e che contavano su una lunga tradizione locale, operante nella zona dall'epoca della predicazione pelagina in ; M. Berta, L'episcopato bresciano di G.A. Badoer (1706-1714), Università degli studi di Milano, tesi di laurea, a.a. 1972-73, p ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] infine, a diritto ecclesiastico, cattedra che mantenne nella II Università di Roma Tor Vergata, per la cui fondazione molto a quelli relativi ai concetti di Chiesa universale e Chiesa locale e al tema dell'ecumenismo, con la distinzione tra Chiese ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] una disposizione del vescovo "Johannes Georgii" a favore del capitolo locale in un atto notarile di Antonio Pauli presbiter del 25 apr LV (1962), pp. 118 ss.; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, ad ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] romano ed essersi laureato in utroque iure presso l'Università di Perugia nel 1633, entrò a Roma "in prelatura quella provincia: dall'organizzazione militare ai contrasti interni alla nobiltà locale in materia patrimoniale. Il L. si trovò anche ad ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Paolino Toscano da Cameri la decima su quest'ultima località per la parte spettante all'episcopato. Il documento e con partic. riferimento al periodo 1580-1590, tesi di laurea, università di Torino, facoltà di lettere e filosofia, anno acc. 1969-1970, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] linea dell'antigesuitismo, ma soprattutto poneva l'accento sulla Chiesa locale, sul ruolo del vescovo e del clero secolare. Secondo il le vicissitudini che caratterizzarono la sua posizione nella Chiesa locale, il D. fu prescelto nel 1748 per la ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...