CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] periodo notevolmente lungo di disagi; in molti casi, in sede locale, si cercò di ritardare il più possibile o di limitare l permettendo una situazione di monopolio per la potente Università dei macellai, procurava forti svantaggi sia agli allevatori ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] del duomo di Modena, Modena 1974, ad Indicem; G. Santini, Università e società nel XII secolo..., Modena 1979, pp. 63-79, Da "Saltus Massa Solariensis" a "Castrum Massa". Le vicende di una località della Bassa Modenese nel Medioevo, ibid., p. 76; P. F ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] , dove ottenne un canonicato a Palma ed entrò nell'Ordine dei trinitari nel locale convento di S. Spirito. Più tardi ricoprì una cattedra di teologia morale all'università di Lérida, e rivestì anche la carica di esaminatore sinodale del vescovo. In ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] dell'Annona, e poi del card. G. Berneri. Secondo N. Spano (L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 333, 335) il C., che recitò un in minor misura sono presenti opere storiche, talune di carattere locale, lettere, bolle e relazioni. Di essi, nella Bibl. ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] Messanensis...ecc...), ispirati alla fortissima tradizione municipalistica locale, fu inviato dal Senato messinese alla corte antiquo urbis Syracusarum Archiepiscopatu ac de eiusdem in universa Sicilia metropolitico iure,Neapoli 1640, in cui ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] difese il predicatore e a sua volta sostenne una campagna contro un teatro locale fino a ottenerne la chiusura (Bentivoglio a Ducoudray, 21 ott. 1767, corte Michele Bentivoglio e il bibliotecario dell'università Francesco Berta, il C. e altri prelati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] le notizie riguardanti gli studi compiuti da G. presso l'Università di Bologna e la sua successiva attività d'insegnamento sono segnalato da Argnani (p. 420) riguardante i canonici della locale cattedrale, fra i quali compare anche G.: in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] compì gli studi presso il ginnasio e il liceo del locale seminario diocesano. Nel 1878 si recò a Roma per completare il concorso per la cattedra di storia della Chiesa all'università di Napoli. In questi anni collaborò anche alla Rivista trimestrale ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] in genere; terminato il primo ciclo di studi, passò all'università romana e dal 1831 fu per tre anni allievo dell'Accademia mancanza di fondi.
Si tratta di una tipica compilazione di storia locale (e di storia familiare dell'autore), la cui parte di ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] carriera del B.: infatti questi, laureatosi in utroque iure all'università di Macerata il 5 genn. 1740, entrò in prelatura e subito il suo carattere autoritario sottomettendo il patriziato locale, che radunava in riunioni bisettimanali nella sua ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...