FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] con generose donazioni), il F. seguì poi i corsi del locale seminario, nell'ambito del quale a diciotto anni tenne una abbracciare lo stato ecclesiastico (1724). Nel 1726passò all'università di Padova, dove raggiunse una perfetta conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] fondazioni florensi provocò la reazione violenta delle popolazioni locali, che vedevano compromesse le proprie prerogative e al tramonto dell'età sveva: Appendice documentaria, 1999, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] in filosofia e medicina, ma non sappiamo però in quale università. Già nel 1514 dovette entrare al servizio di Alfonso d' patrimonio del santuario e correggere la rilassatezza del clero locale.
Al Contarini è dovuto anche il successivo incarico del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] fatiche il papa conferì al G. la prestigiosa carica di rettore dell'Università romana, che tenne solo per pochi mesi. Il 14 luglio 1575, sbiadito ricordo, anche grazie all'appoggio del patriziato locale, che non lesinò impegno e spese per sostenere ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] una bolla che lo autorizzava, in deroga allo statuto dell'università di Padova, a partecipare all'esame di dottorato pur non passaggio per Cracovia fu ascritto nel ruolo dei professori della locale facoltà di teologia.
Al ritorno a Roma, nell'inverno ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] - lo inviò a 15 anni a studiare diritto e teologia all'università di Napoli. Tre anni più tardi, dopo la morte della madre, in Puglia il mese di dicembre, così importante per l'agricoltura locale, era preso per metà dalle feste. Il risultato era che ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] ora nel locale Museo) che sembrano testimoniare la presenza di plasticatori ed officine locali solo parzialmente 1985; F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986. ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] che non esitava a eliminare figure di rilievo in ambito locale e che dunque solo un più diretto sostegno di Federico , a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 424 s.; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 148; Acta ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] dispute tra il vescovo di Castello di Venezia e il locale convento dei frati predicatori (1300) e tra il monastero I, Berlin-Leipzig 1908, nn. 14, 118, 131, 240; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] teologia, frequentò probabilmente la facoltà di arti dell'università di Torino, dove, a quanto riferisce il De affari interni di averlo "tolerato nel suo impiego di secondo superior locale del seminario, dove per l'insegnamento della filosofia, e per ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...