Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di Cesena. Completò i suoi studi di giurisprudenza all'Università di Ferrara, sotto la guida dello zio materno Giovanni Carlo i primi mesi del 1797 si verificarono in ben sessanta località dello Stato, ebbe una grande efficacia anche sul piano ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] è riunito un certo numero di 'comunità' (chiese) locali. I ministri sono designati dalla conferenza, e possono conservare , tra cui sindacati, società edili, ospedali, università, scuole, giornali, stazioni radiofoniche, partiti politici, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] a Cracovia reclutò, con pari successo di quanto avvenuto a Vienna e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle localiuniversità. Solo verso la fine di maggio G. ritornò a Breslavia dove si tenne sotto la sua presidenza il capitolo annuale dei ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] elezione, anche se non mancò l’iniziativa delle Chiese locali di più robusta tradizione (basti citare il caso di (3-4 dicembre 1563) si completò il piano: per le università era prescritta una professio fidei Tridentinae come obbligo per tutti i ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] non poteva non scontrarsi anche con realtà locali fortemente differenti. Un conto era senza dubbio dal principio, 8 dicembre 1902 in Sacra Congregazione dei seminari e delle università degli studi (Scsu), Ordinamento dei Seminari, Roma 1920; e in EC ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] da secoli viene praticato. Si tratta per noi occidentali di un culto locale, che, onorando Costantino, onora la croce di Cristo, definita dai ’attenzione più ampia vi ha prestato di recente l’Università di Sassari, la quale, all’interno del Progetto ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di settembre 1953 della rivista «Vita e Pensiero» dell’Università Cattolica di Milano appare un articolo sulla ‘apertura a Cei, nel 1998 una tv satellitare con quaranta emittenti locali che ritrasmettono i suoi programmi; nel settore radiofonico, si ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , era il tema della religiosità. Ogni comitato locale aveva una sezione dedicata alla propaganda religiosa e nelle fabbriche, nei ministeri, nelle redazioni dei giornali, nelle università e nelle scuole medie superiori.
Fu nel piccolo gruppo – ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] conferita, a Torino, la cattedra di filosofia morale presso l’Università. Non rinuncia però alle sue speranze di un possibile accordo in modo esplicito della necessità di far nascere delle chiese locali, con la formazione di un clero e quindi di una ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] (tra i fondatori – com’è noto – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e iniziatore di un 58 e al Sud 65, ma le congregazioni del Sud erano a carattere locale, quelle del Nord nazionale e, in poco tempo, internazionale. Fino al 1960 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...