Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] per le famiglie religiose femminili, infatti, pur con grandi differenze locali anche all’interno dello stesso stato (come nel caso anche dei domini pontifici), la ripresa dell’universo regolare maschile raramente riuscì a raggiungere nell’età della ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , i quali la dicono, rispettivamente, aiutata dai giudei e dal locale vescovo Macario. La vera croce potè essere individuata fra le tre Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Università di Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dell’Ottocento. Nella primavera del 1846, in località Valdocco, avviò l’oratorio festivo, intitolato a s di una proposta pedagogica, in Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Don Bosco. Ispirazioni Proposte Strategie ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Ma a Roma è sempre più forte la tradizione locale ed è meglio pensare al mosaico dell’abside lateranense carolingia, Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma (3-8 maggio 1976), Roma 1976, pp. 167-182, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] centinaia di libri ogni anno, mentre quasi tutte le università anglo-americane offrono ormai corsi sui conflitti etnici e di prodotti di consumo 'made in USA' e del loro impatto locale, Benjamin Barber (v., 1996) ha teorizzato che la reazione contro ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] urne politiche è rimessa alla discrezione dell’autorità ecclesiale locale»13. Fu così che, con le tre candidature incontro dell’area del vecchio popolarismo con i ‘professorini’ dell’Università cattolica, che De Gasperi, il leader che era succeduto a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] quell’epoca erano cadute in desuetudine le forme di coordinamento locale che saranno ristabilite, con le «regioni conciliari», solo sull’argomento. Lo scioglimento delle facoltà teologiche delle università, deciso nel 1873, pose quindi il suggello su ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Età moderna erano stati gli Indici della facoltà di teologia dell'Università parigina della Sorbona (del 1544, 1545, 1547, 1549, 1551 1554 a Venezia e a Milano a cura dagli inquisitori locali. Già l'Indice dellacasiano, anche per la fama letteraria ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , teneva in quegli anni la cattedra di pedagogia all’Università di Torino e si può dire affiancasse Fecia alla direzione politiche, la ‘bianca’ e la ‘rossa’, la dimensione locale e municipale rappresentava la base di partenza per ricostruire una ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e con il concorso massiccio dei teologi delle più importanti università pontificie di Roma. Dei 130 componenti della commissione centrale, di una frattura generazionale, soprattutto a livello locale, dove spesso le vecchie dirigenze, ancora legate ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...