SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] letteratura. Dal 1562 al 1564 Peretti insegnò teologia all'Università di Roma. Nel 1565 fra Felice terminò il suo ufficio definitiva sistemazione alla Biblioteca Vaticana, collocata nel 1475 in locali umidi e poco luminosi, S. decise di realizzare un ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e di professore pubblico di filosofia e di teologia all'Università, si trasferì a Firenze, dove rimase per l'anno a Città di Castello. A Todi l'assassinio del signore locale, Gabriello Catalani, aveva suscitato le speranze degli oppositori, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ecclesiastico secolare e regolare, ordini militari, luoghi pii, università; ad agosto venne istituita la Congregazione sopra l' e privilegi e la compartecipazione nella gestione del potere locale. A causa del vistoso aumento delle uscite - in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i rapporti con padre Gemelli, fondatore e rettore dell’Università Cattolica, che gli permisero di pubblicare – seppure sotto molteplici funzioni di governo, sia a livello nazionale che locale. La situazione precipitò dopo le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] scuole di dottrina cristiana istituite nelle diverse chiese locali, e furono in grado di qualificare culturalmente Chiara Gambacorta et les débuts de la réforme dominicaine 1382-1419, Université Lumière-Lyon II, Juin 2004.
67 S. Duval, Chiara ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la crescita spirituale anche con le somme raccolte per l’Università cattolica e la traduceva in bollini che gli aspiranti attaccavano di associazioni. La messa in discussione degli usi locali, all’interno del più generale progetto di omologazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e il III sec., tradotto e riscritto nelle varie culture locali dal V sec. in poi. La descrizione della formica terra e il mare che sono, per così dire, le membra dell'Universo, così vediamo che anche il capo sovrasta le altre membra del nostro corpo ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , nell’ottobre dello stesso anno. Modelli postconciliari e realtà locali. Tra la fine del concilio Vaticano II e la morte di Pavia, ottenne nel 1934 la laurea in teologia all’Università Gregoriana. Segretario del vescovo della sua diocesi, fu chiamato ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] rimase soprattutto quello della stampa periodica di carattere locale (oltre a diverse riviste, erano ben 500 , IX, pp. 977-1013, 981.
75 A. Gemelli, La missione dell’Università cattolica nell’ora presente, cit. in F. Mazzonis, L’editrice Vita e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] esprimeva così la sua partecipata attenzione all’universo dei media, segnando una tappa importante Impagliazzo, Milano 2004, p. 373.
61 La sentenza sdoganò il mercato delle televisioni locali e delle radio libere.
62 A. Monticone, Radio, cit, p. 316.
...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...