Romanziere norvegese (Beitstad, Trøndelag settentr., 1878 - ivi 1961), venuto alla letteratura da una larga esperienza di lavoro e formatosi nell'Università popolare, sia norvegese sia danese. Autore di [...] liriche in dialetto locale (Altarelden "Il fuoco sacro", 1920; Kulten "Il culto", 1947), è più noto come narratore del movimento operaio norvegese nella transizione dall'abbandono delle campagne alla crescita dell'industria. In una serie di romanzi, ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] rapporti tra letteratura e istituzioni culturali (le università, gli ordini religiosi francescani, benedettini, domenicani, scuole, collegi, biblioteche), ai progressi del giornalismo locale e internazionale, al settore vitalissimo dell'erudizione, ...
Leggi Tutto
RANSOM, John Crowe
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato a Pulask, Tennessee, il 30 aprile 1888. Laureatosi presso la Vanderbilt University nel 1909, insegnò per ventiquattro [...] anni presso la stessa università, donde nel 1937 passò al Kenyon College.
Il R. fu uno dei massimi esponenti. se non dignità.
La poesia del R., colta, sottile, attinge alla tradizione locale, con un abile uso strumentale dell'ironia. L'arcaismo di cui ...
Leggi Tutto
INCORONATO, Luigi
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] Normale di Pisa e l'università di Napoli. Durante la guerra prestò servizio come ufficiale e al momento della liberazione fu interprete della liberazione e incentrato sui rapporti fra popolazione locale e Americani. In queste opere e nella successiva ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] materia dei suoi romanzi, certa ricchezza di indagine nel costume locale, dovevano ben apparire come le tracce d'una tradizione, 'anno accademico 1872-1873 che De Sanctis aveva tenuto alla Università di Napoli il 16 novembre del '72, al Principio del ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] legge il gran manuscritto della filosofia divina nel libro dell'universo, non sono altro che quelle misere figurette che vedete ne Bellini alla cerchia rediana e all'ambiente di ricerca locale, perché egli merita altra formula. Discendente di Galileo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dello Studio, padri gesuiti appartenenti al locale collegio e insegnanti nelle scuole che vi LEMPICKI, Zamoyski a Padova, in Omaggio dell'Accademia di scienze e lettere all' Università di Padova, Cracovia 1922, pp. 111 sgg.
[62] I rapporti del Sarpi ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] da Padova una Cronica Marchiae Trivixanae; e provengono dall'Università di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di , poi via via contaminati con elementi del dialetto locale, poi ciclicamente ampliati e continuati e rifatti (né ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e gli istituti di riproduzione culturale della società (stampa, università, scuola).
È in questo periodo che si cristallizza il classico a tutto ciò che è naturale, nazionale, locale, popolare, ecc. L'antichità, prima di tutto quella greca ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] assegnati dai vari sistematici moderni, «nomi» forniti dal lessico locale (un lessico che si impone, nel momento in cui si direttore della collana stessa, il collega Maurizio Vitale dell'Università di Milano, a cui esprimiamo la nostra riconoscenza. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...