PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] gli studi dai salesiani e la laurea in diritto penale all’Università di Torino nel 1905, lavorò per quattro anni come procuratore processo, pendente da tempo, contro tre capi del fascismo locale imputati di aver aggredito un avvocato e difesi dal ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] fatto il suo ingresso come materia di studio anche nelle università. Lo Stato amministrativo di antico regime tuttavia (almeno nelle dello Stato centrale, impiegati dell’amministrazione autonoma locale, dipendenti degli enti o delle agenzie. Ovunque ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la localeuniversità nel luglio del [...] in quella facoltà l'insegnamento di istituzioni di diritto privato. A Pisa il F. fu anche membro del consiglio di amministrazione dell'università e preside della facoltà di giurisprudenza a più riprese, dal 1939 al 1941, nel 1945-46 e dal 1956 in poi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] la propria sopravvivenza come classe di governo locale.
Tra i maggiori sottoscrittori del prestito vi XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, p ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] del XVIII secolo assunsero un ruolo importante nell'economia locale e nella seconda metà intervennero anche nella vita l'ebraico con N. Ignarra, professore di Sacra Scrittura nell'Università. Le sue doti si manifestarono già nel 1783, quando alla ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] a Milano la sua produzione libraria, abbandonato l'ambito locale, si allargò ad affrontare temi e questioni di confronti.
Dopo alcuni sfortunati tentativi di vincere una cattedra all'università, dal gennaio del 1877 su sua richiesta fu trasferito a ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] carriera ecclesiastica. Dal 1600 al 1605 frequentò l’Università di Perugia, dove ottenne la laurea in diritto Trenta, un contrasto tra il delegato vescovile e alcuni notabili locali mise nuovamente in difficoltà il M., che fu sconfessato dalla ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] successore nella cattedra. Nel 1474 veniva cooptato nel locale Collegio dei giuristi.
Presso l'ateneo di Pavia , Serie dei professori, in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini illustri che vi insegnarono, I, Pavia ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] la passione per le lettere, frequentò giurisprudenza all’Università di Parma, laureandosi il 15 luglio 1794. Per ancora consultate per la documentata messe di informazioni sulla storia locale, sono le continuazioni dei lavori storici di Ireneo Affò: ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] holdings, il M. andò trasformandosi, a partire dagli anni del primo conflitto mondiale, in protagonista attivo della vita economica locale diversificando e ampliando il suo campo di attività.
In quegli anni, infatti, conquistò la presidenza della s.a ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...