I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] In un secolo di "crisi" anche per le Chiese locali la tela troppo consunta, rattoppata da una parte si S. Antonio di Torcello dalle origini al XV secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1967-1968, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] quell’epoca erano cadute in desuetudine le forme di coordinamento locale che saranno ristabilite, con le «regioni conciliari», solo sull’argomento. Lo scioglimento delle facoltà teologiche delle università, deciso nel 1873, pose quindi il suggello su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] a Cracovia reclutò, con pari successo di quanto avvenuto a Vienna e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle localiuniversità. Solo verso la fine di maggio G. ritornò a Breslavia dove si tenne sotto la sua presidenza il capitolo annuale dei ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] protagonismo della periferia (la grande rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consiglio superiore, nel quale – dal centro; la capacità maggiore o minore delle classi dirigenti locali di farsi sentire a Torino (e poi a Firenze e ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] resistono in funzione proporzionale allo status. In Inghilterra le università cominciano ad aprire alle donne verso la metà del secolo dei cittadini di fronte alla legge. Con la riforma elettorale locale (legge n. 81 del 25 marzo 1993) in Italia ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] il ricordo del suo gesto si è tramandato attraverso la memorialistica locale e grazie a una quartina del suo carme In morte del come Saffi è spia di un sentimento diffuso nell’universo democratico. Mazzini cerca di contrastarlo ricordando che il mezzo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] cinquanta questa teoria veniva insegnata nei corsi introduttivi delle università di tutto il mondo più o meno allo stesso alla forte capacità di controllo esercitata dalle imprese sui mercati locali del lavoro. A questo proposito, Lloyd Reynolds e ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sovrano gli concesse la città di Torino insieme al ponte locale e alla fortificazione del ponte (ibid., nr. 3739). Si Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e, finalmente, nel 1547, inizierà a frequentare l'università di Padova. Movimentato e anche accidentato l'itinerario di dal padre.
Una piccola isola Cherso, con una scuoletta locale per le prime esigenze dell'istruzione elementare. Ma che ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] considerate come pertinenti al diritto? Si poteva dubitarne. Le università, in Inghilterra e in Scozia come nell'Europa continentale, le trascuravano: il 'diritto nazionale' (o locale) è stato fatto oggetto di insegnamento in Svezia soltanto nel ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...