Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] di partito, non fu neppure semplicemente un notabile locale, per la sua statura intellettuale e per il cit., pp. 267-282) e infine, nel '47, la grande Storia della università di Perugia (Bologna), che ebbe nel 1971 a Firenze una seconda e ampliata ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] stato nominato presidente del tribunale, si iscrisse in quello stesso anno all'unico corso di laurea esistente presso la localeuniversità degli studi economici e commerciali. Lì frequentò, fra gli altri, i corsi di diritto commerciale di A. Asquini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] 16 gennaio 1916. Si laurea in giurisprudenza all’Università di Padova discutendo la tesi La successione fra Benvenuti vede nell’attuazione piena delle autonomie regionali e locali la condizione necessaria per promuovere la trasformazione del modo di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di un tecnico: del 1782 è un progetto di università caratterizzato, come i precedenti, dalle grandi dimensioni degli elementi veneta, che gli permise di innestare nella tradizione locale gli insegnamenti di Vitruvio e Palladio, non disgiunti peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] a Trento, al seguito del padre giornalista presso il locale giornale socialista «Il Popolo»: fu questo un periodo giornalista, si dedicò completamente agli studi di giurisprudenza presso l’Università di Pavia, dove si laureò nel 1924 sotto la guida ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] del 1921, trovandosi a Bologna per le vacanze estive, si iscrisse al locale fascio di combattimento; fu perciò il primo, e per qualche tempo il solo, professore dell'università di Roma con tessera fascista, a cui si aggiunsero il brevetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] si applica in via sussidiaria laddove la consuetudine locale o il titolo dell’investitura non dispongano. Vincola giacciono manoscritti.
L’opera di Baldo. Per cura dell’Università di Perugia nel V centenario dalla morte del grande giureconsulto, ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Ricalcando gli Anales dello Zurita, integrati dalle fonti locali, il F. si identifica con la lettura filoaragonese di G. F. F., il ms. S.P. 6.5.62 (Cagliari, Bibl. univers.) e le ediz. di Cibrario e Angius, ibid., pp. 125-145; Id., Sigismondo Arquer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] presenza di studenti richiamati dalla sua fama, le nuove università rispondevano con quella che oggi si direbbe un’offerta didattica a Bologna – imbrigliata da una miope politica di reclutamento locale – iniziavano o finivano la carriera, ma che erano ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] corso di storia della filosofia del diritto. La lunga permanenza nell'università di Roma gli offrì l'occasione per allacciare una fitta rete di e le pressioni centrifughe dei gruppi di interesse locale avevano riacceso, nell'ultimo quarto di secolo, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...