GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] p. 6).
Avviato dal padre agli studi giuridici presso la R. Università di Torino, il G. coltivò per tutta la vita una naturale interesse per l'archeologia, le tradizioni popolari, la storia locale, compresi gli studi del G. sul Bandello, su G ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] per corruzione emessa a carico suo e di altri politici locali dalla corte di appello di Salerno, il G. fu . Bussani, E. G. e il radicalismo meridionale, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993 ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] ottenne il posto di aiuto del settore anatomico della Regia Università di Palermo. Nello stesso anno dette alle stampe il suo di Parlatore, che agli inizi era di natura strettamente locale, divenne di ampio respiro e la sua visione dei problemi ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] maestro che era stato chiamato a dirigere la cattedra di clinica medica dell'Università di Roma, e qui, sotto la sua guida, l'anno successivo infezione e sull'immunità da virus erpetico; immunità locale e tissurale; rapporti tra immunità corneale e ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] e iscriversi, nel 1888, alla facoltà di medicina dell'Università di Pavia, ospite del collegio Ghislieri. In quegli anni amici fraterni s'impegnarono per trasformare il movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] di Paolo nella Francesca da Rimini presso il locale teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò l’intervallo 148-150; N. Novi, F. P., tesi di laurea, relatore G. Natali, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1941-42; P. Rignani, La sfida di ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] , secondo Muratori (1708, p. 191), egli avrebbe già rifiutato una lettura nell'Università di Pavia.
A Lodi il L. divenne instancabile animatore della locale vita culturale e mondana: ridiede lustro all'Accademia dei Coraggiosi, organizzò concerti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] come accademico sia come organizzatore culturale presso l'università e numerosi istituti di cultura.
Nel 1911 si che dello "sventramento" edilizio, nonché il gusto per l'ambiente locale e, per la romanità in chiave romantica, di libera e sincretica ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] luglio 1818. Per accogliere la collezione fu costruito un locale, addossato al fianco occidentale della Biblioteca; nel luglio di Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 maggio 2008, http://etd.adm.unipi.it ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] . dette contributi copiosi e fondamentali alla storia e all'erudizione locale: è in quest'ambito che egli produsse la sua opera terzi a Gentile, f. Augusto Mancini; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, inv. 13 ter, Fascicoli studenti, b. 40, f. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...