GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] d'Egitto, rifugiandosi infine al Cairo, dove partecipò all'attività del movimento anarchico locale. Sua fu l'iniziativa di costituire l'Università popolare libera, che sopravvisse alla sua partenza per Londra, avvenuta nel 1901. Imbarcatosi ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] ecclesiastica e s'iscrisse alla facoltà di medicina e filosofia dell'università di Pisa, dove ebbe come professori G.T. Prattico, lettore che scrissero opere di storia e di erudizione locale, ma almeno dalla metà del Cinquecento restarono quasi ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] sistematico al folklore, non limitandosi al lavoro di raccolta locale, ma studiando a fondo i principali indirizzi di e alla sua morte l’insegnamento fu abolito nella stessa Università palermitana.
Nominato alla fine del 1914 senatore del Regno, ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] guerra e della medaglia di volontario di guerra.
Rientrato nell'università di Roma, nel 1919 fu nominato aiuto nell'istituto di , mettendone in evidenza i diversi effetti della somministrazione locale rispetto a quella per via generale. Dimostrò che ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] assunse l’incarico di storia del giardino presso l’Università di Perugia e di urbanistica presso quella di Napoli. (1965); e dalla fine degli anni Settanta in numerose località dell’Algeria.
Piccinato era convinto del carattere educativo della buona ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] con la Vergine e s. Giovanni, ad affresco, in un locale (probabilmente l'antica cappella) del castello di Galliano (Eupilio), dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università cattolica, II (1972), pp. 61-162; Id., Pittura ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] e di reggere le fila fra potere sovrano e amministrazione locale. Stabilitosi a Vienna, in breve il G., per l rapporti di amicizia anche con G.B. Gaspari, chiamato presso l'Università di Vienna come professore di diritto pubblico e storia.
Il G. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] comunque viva e in grado di esprimere figure locali di distinti maestri di cappella e compositori quali L'Ufficio e la Messa dei defunti di L. Viadana, tesi di laurea, Università di Pavia, 1988; G. Reese, La musica nel Rinascimento, Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] M. inviò a G. Antonelli, bibliotecario dell'Università di Ferrara (Biblioteca comunale Ariostea) documenta il suo 1880 entrò in una commissione per il riordino delle nuove gallerie e dei locali di residenza.
Per Leone XIII, tra il 1879 e il 1881, il ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Firenze dove raggiunse il figlio Fortunato, ricoverato presso il locale ospedale militare a seguito di una grave mutilazione subita in a ospitare la nuova facoltà di medicina della R. Università, quali la presidenza, la biblioteca e l’Istituto di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...