DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Perugia, nel settembre 1860, segnò per il gruppo moderato locale la definitiva affermazione sul piano politico. Forte dei legami 'amministrazione, b. 15, a. 1837-38; Ibid., Arch. dell'Università, arch. P. II. C. XVIII, Graduum Collationes 2, dal 1837 ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] , collaborò con lui nel Martirio di s. Alessandro per il duomo locale (e dove avrebbe potuto fargli da aiuto nel vasto ciclo di S , risultando il padre deceduto, i figli riscossero dall'università di Sant'Antimo la porzione di compenso ancora dovuta ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , sotto la guida di don E. Bianchi, direttore del locale ginnasio. Proseguì a Roma gli studi liceali, presso il liceo cattolici. Si iscrisse, quindi, alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma, ove conseguì la laurea con pieni voti all ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] locale mensa ecclesiastica, ricevette i primi insegnamenti da un prete di Strada ed entrò in seguito nel seminario di Fiesole, dove si guadagnò l'appoggio del patrizio Pirro Gatteschi per poter frequentare i corsi dell'università della Università di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ); il bibliotecario ab. G. Ciaccheri aveva anche raccolto molte tavole e frammenti e li aveva collocati senza ordine nei locali dell'università. Il D., appena giunto, si propose subito di dar loro una sistemazione, rifiutandosi però di accettare le ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] senese e poi del locale collegio dei gesuiti, completò il primo ciclo di studi nella città natale.
Non iniziò subito la colle note leggi della chimica e della fisica".
Rientrato nell'Università di Bologna, nel 1873 il L. conseguì la libera docenza ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] la sua villa [...] in una specie di dotta università privata», alcuni frequentatori della quale, Gaetano Salvemini il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località nel comune di Rovolon.
Nel 1944 riuscì a far avere a ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] tendeva dunque a scardinare l'organizzazione economica locale, e metteva in difficoltà i centri diocesani "Libellus iudicum Turritanorum", in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, n.s., I (1976-77), pp. 161-179; ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] due perduti stendardi, commissionatigli dall’ospedale di Lodi per la locale chiesa di S. Gualtiero (Marubbi, 2000, p. 67 , I pittori M. e Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1984-1985; Id., La famiglia dei ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] di produzione destinata a un ambito più ampio di quello locale.
La moda dei biscotti si era diffusa dapprima in una famiglia, un'industria dal 1830 al 1914, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1992 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...