HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] artium, si avviò agli studi giuridici nella locale facoltà di giurisprudenza, che frequentò quasi per un Ecclesiae Tridentinae, III, 1, Tridenti 1762, pp. 265-273; Series universa Tridentinorum antistitum, a cura di B. Bonelli, ibid., III, 2, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 1641 il Ratto delle sabine, oggi presso la locale pinacoteca, che rivela chiare ascendenze reniane, tanto da chiesa di S. Moisè Profeta a Venezia. Saggio di catalogazione, tesi di laurea, Università di Udine, a.a. 1993-94, pp. 41, 148; E. Martini, ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] e lo introdusse negli ambienti culturali e nell'elitaria società locale l'amico I. Florio jr., che gli era particolarmente grato per le cure prestate alla propria figlia Igea. L'Università di Palermo non disponeva di alcuna struttura autonoma per lo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] si incontrò con due famigerati capi del banditismo locale, Matteo Bartoli, detto "capitan Galletto", che . Del Gratta, I docenti e le cattedre dal 1406 al 1543, in Storia dell'Università di Pisa, I, Pisa 1995, pp. 486, 494, 498; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] presso la scuola superiore di scienze corporative presso l'università di Pisa. Del corporativismo fascista egli fu uno dei alla Spezia, dove aveva fondato e diretto il locale istituto di cultura fascista, conferendogli una marcata impronta ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , Modena, Bologna, Firenze, Siena, spesso ospite della nobiltà locale, sempre attento osservatore di monumenti e opere d'arte, assiduo C. divenne presidente del collegio per la filologia dell'università di Roma. Esercitò in meno di otto anni per tre ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] e iniziò la collaborazione con il Popolo d’Italia di Mussolini durante la campagna interventista, mentre i suoi corsi presso l’Università felsinea furono seguiti da Dino Grandi, a cui lo legò una solida amicizia.
Nel 1914 venne ternato in un concorso ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Sessanta, pur mantenendo costante l’impegno a livello locale e nazionale, il suo pensiero ebbe maggiore risonanza impegno didattico e, sebbene collocato fuori ruolo dall’Università di Napoli, nel 1969 fondò la Scuola di perfezionamento ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] marzo 1219, superate le resistenze dell'ordinario locale, Onorio III lo nominò arcidiacono di Bologna , L'antico Studio aretino. Contributo alla storia delle origini delle Università nel Medio Evo, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] dei Diarii,attendeva ora anche a studi di storia locale e, se dobbiamo credere alle sue parole, ebbe Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...