CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di ricercatore e di studioso.
Nel 1904, ancora studente all'università di Padova, esordiva nell'arena dell'impegno culturale e politico e saggi di varia ampiezza a riviste di carattere locale e nazionale. Di notevole rilievo la sua partecipazione nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la localeuniversità, [...] di direttore dello stesso Istituto, dal 1902 al 1907. Nel 1898 trasferì la libera docenza dall'Università di Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'Università di Padova. Ciò indusse il M. a progettare una residenza per sé e per la moglie ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] industriale; e si trovò al centro di una grave crisi della finanza locale in seguito all'imposizione del "canone gabellario" (legge 2 genn. lavoro ai disoccupati.
F. Freschi, professore all'università di Genova, gli dedicò la sua voluminosa Storia ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] decisivo per l'ascesa della casata. Morì nel 1397.
Immatricolatosi all'Università di Vienna nel 1377 presso la facoltà di diritto, il L., nel Tirolo, attraverso la nascita di "leghe" locali, reclamava una più forte autonomia nei confronti dell' ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] di Bologna dove ebbe maestri Ludovico Boccadiferro e Pietro Pomponazzi. Secondo un uso allora corrente, si recò a Ferrara per farvi celebrare con minor spesa, il 19 sett. 1533, la cerimonia della laurea ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] fascista ligure, fra cui alcune cariche in enti economici locali.
Il 26 luglio 1926 fu nominato segretario della federazione era riuscito anche a laurearsi in giurisprudenza presso l'Università di Siena. Nel luglio 1928 arrivò l'occasione importante ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] centro di produzione libraria internazionale indipendente dai gusti locali. Ma le citazioni dell'opera di L 4, I (1922), pp. 40-46; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P. e l ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] anche, per il biennio 1684-85, la carica di priore nel locale convento dei servi. Il 23 apr. 1687 fu richiamato a reggere 'Ordine mediceo di S. Stefano e professore di teologia nell'università pisana con 160 scudi annui di emolumento e la libertà di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] . cav. G. Castelnuovo al prof. comm. A. Bo, in Annali univers. di medic... t. CLXXIX [1862], pp. 430-448). In questo per anni. Intanto si verificavano arbitri e violenze delle autorità locali contro il personale della miniera. Il C. ricorse, facendo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] l'incontro decisivo tra il F., studente in legge all'università di Macerata, ed Errico Malatesta, del quale egli divenne trasferì a Bologna, dove assunse la carica di segretario del locale sindacato dei metallurgici ed entrò quindi a far parte degli ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...