LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , vicino a Il Cairo, dove fu direttore dell'ospedale locale. Perduta nel 1848 la moglie in un'epidemia di colera Entrèves, M. L., "naturaliste de salon", in Quaderni di storia dell'Università di Torino, I (1996), pp. 3-19; R. Risso, Bibliografia ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , dove svolse un'intensa attività per il rinnovamento artistico locale. In quell'anno tenne la mostra personale alla Compagnia caos fu acquistato per la Pinacoteca d'arte moderna dell'Università di Messina. Nel 1964 partecipò alla Mostra della "Natura ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] , b. 2118, fasc. 102486; Archivio di Stato di Pisa, Università 1875-1937, busta 79, fasc. 6565; Archivio di Stato di La 1990, pp. 376 ss., 382, 386, 390; E. Grendi, Storia di una storia locale. L'esperienza ligure 1792-1992, Venezia 1996, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] , insieme con De Sanctis, toccò, tra le altre località, Bengasi, Tripoli, Tagiura, Leptis Magna, Msellata Tarhuna e , 14.11.28, 10.10, 84.4, 13.10; Firenze, Università di Firenze, Biblioteca centrale della Facoltà di lettere e filosofia, Archivio del ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Sole, dove entrò in contatto con la locale scuola artistica, come riferiscono gli storici settecenteschi il telero Eraclio costringe Siroe ad abbandonare la Croce su commissione della "università de' merzari" per il duomo di Milano.
Esso fa parte di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] i suoi onorari molto contenuti l'ostilità dei medici locali ma non tardò ad imporsi, grazie alla sua abilità pp. 365-371. Qualche notizia sugli anni dell'università in E. Michel, Maestri e scolari dell'università di Pisa nel Risorg. naz. (1815-1870 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] figli. Il L. e il fratello compirono gli studi nell'Università di Padova, dove si laurearono in legge intorno al 1531- -38, 73, 87; P. Cozzo, "Regina Montis Regalis". Il santuario di Mondovì da devozione locale a tempio sabaudo, Roma 2002, pp. 42-44. ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] nell'oratorio dei padri filippini per poi passare all'Università palermitana, dove, mentre studiava diritto, mostrò anche una il G. si impegnò a ottenere il favore del notabilato locale, degli aristocratici soprattutto, e avviò una politica di opere ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] forma privata e poi, a partire dal 1743, pubblicamente all’università. Genovesi influenzò la sua personalità e gli facilitò la conoscenza del padre che poi fu donato alla Società Agraria locale, sorta dalle ceneri dell’Accademia degli Speculatori, e ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] si trasferì a Firenze nel 1874, dopo aver vinto il concorso per la cattedra di geometria prospettiva e architettura presso la locale Accademia di Belle Arti, della quale nel 1877 fu nominato professore stabile e poi, nello stesso anno, direttore.
Nel ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...