COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Calabria, o l'avv. L. De Simone di Lecce - e con professori delle università di Stato - come C. Cantù, O. Zuretti e C. Cipolla di Torino; G una serie di Volsiniensia, costituita dai contributi di storia locale che il C. dette nel Bull. della Soc ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] nell'esercito sabaudo e che, appartenendo all'aristocrazia locale, avevano la fedeltà dei contadini arruolati: fra loro in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell'Università di Sassari, Roma 2001, pp. 485-511; O. Sanguineti ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ricordati dal Baldinucci (di Benedetto Averani, umanista dell'università di Pisa, dell'abate Antonio Maria Salvini, di lui soprattutto dalle opere nelle chiese in Firenze o altre località toscane. E si osserva, anche considerandosi i dipinti ora in ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] di filologia slava a Padova. Dal 1936 al 1939 fu professore ospite di letteratura italiana all'Università Carlo di Praga e, fino al 1941, direttore del locale Istituto italiano di cultura. Dal 1941 al 1965 fu titolare della cattedra di lingua e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] Fatti e principii…, pp. 179-219, 518-533). Sul piano locale espresse più volte l'esigenza che le forze sociali, a cui ormai con d.m. 16 luglio 1929), aveva tenuto corsi "liberi" all'Università di Bologna; nell'a.a. 1918-19, aveva ottenuto un incarico ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] dadi e sarebbe di li fuggito segretamente a Bologna, va considerata una diceria locale priva di fondamento, visto che il D. non figura tra le matricole dell'università di Parigi. A Bologna egli è invece documentato come apprezzato membro della natio ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] Napoli e la camorra locale). Comunque, il favore manifestato nei confronti della sanguinosa repressione dei tumulti milanesi del maggio 1898 - circostanza nella quale il G. fu violentemente contestato dagli studenti dell'Università di Napoli - e il ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] da lui però rifiutato, di direttore della locale Accademia di pittura (Baracchi Giovanardi). Alla corte 1968, pp. 34, 76-81; M. Balboni, I G. di Cento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1969-70; N. Clerici Bagozzi, B. Zalone e M. Loves, in ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] guerra, rapidamente completati gli studi a Modena presso il locale istituto tecnico, sezione fisico-matematica, si trasferì a Roma un nuovo piano regolatore scelte meno radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti di ruolo, il F. rientrò in ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] con W. Meyer Eppler, professore di fisica presso l'università di Bonn, e la conseguente visita all'Institut fùr Nel 1954 decise di trasferirsi a Friburgo per frequentare la locale "Musikhochschule", ove seguì con regolarità sino al 1956 la " ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...