BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] delle fibre muscolari con l'irritabilità, che, in forma locale, generale o diffusa, sarebbe a sua volta provocata oltre , 1, Brescia 1758, pp. 51-54; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] 3 dicembre 1896.
Dal 28 gennaio 1906 prese servizio all’Università di Roma, dove fu anche preside della facoltà di medicina par E. Pestalozza, Florence-Rome 1904). A livello locale Pestalozza promosse l’attività della Società toscana di ostetricia e ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] stabilì a Napoli.
Qui la B. compì i suoi studi. All'università venne attratta dagli studi di chimica organica, e dalla ricerca scientifica, ed è ancora oggi impiegata come antinfiammatorio per uso locale.
Oltre che per l'attività scientifica la B. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] a Rovereto e di sopprimere le classi superiori del locale ginnasio. Nel marzo 1901 lamentò la mancata istituzione della governativo di trasferire a Rovereto i "corsi paralleli" dell'Università di Innsbruck, che egli si proponeva invece di trasferire a ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] il suo punto di riferimento più costante. Terminata l'università nel 1858 e conseguita l'abilitazione per la storia Museo d'istruzione e di educazione, Roma 1875; Lo studio della geografia locale, in Giorn. del R. Museo d'istruzione e di educazione, I ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] alla scuola superiore di agraria dell'università di Bologna, dove compì i regolari tre corsi, ma senza presentarsi agli mesi del 1913, con collaborazioni saltuarie e di mera cronaca locale - firmate Dall'Everest - alla Preparazione, giornale radicale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] che continuava a far fuoco alla periferia di Pavia, pur avendo il locale comando tedesco già firmato la resa. Veniva colpito a morte, e (quest'ultimo uscito poi in Memorie dell'Istituto geologico della Università di Padova, XVI [1949-50], pp. 1-48).
...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] della locale clinica ginecologica sorta in seguito a un movimento di protesta studentesca da lui guidato, nel 1885 si laureò in direttore effettivo della clinica ostetrica e ginecologica dell'università, incarico ricoperto fino al 1918 quando, fatto ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] merito di guerra.
Il F. proseguì, poi, la carriera universitaria: vincitore del concorso per la cattedra di clinica pediatrica dell'università di Cagliari nel 1921, nell'ottobre del 1923 fu chiamato dalla facoltà di medicina e chirurgia di Pisa alla ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] studio della medicina presso il locale ospedale di S. Marco, per poi intraprenderlo formalmente all’Università di Padova.
Nell’ateneo patavino medico cittadino. Attivo protagonista della vita culturale locale, allora in effervescenza nel quadro del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...