BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] action hypotonisante oculaire du propanolol et du propanolol-pilocarpine par voie locale, in Bull. et mém. de la Soc. franf. dell'oftalmologia. Gli fu conferita la laurea honoris causa dalle università di Salonicco, Münster e Gand.
Il B. morì al ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] , professore di patologia e clinica medica presso l’Università di Parma, che ne redasse anche il catalogo. dei medici della provincia e ancora oggi attiva presso la locale azienda sanitaria.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa delle ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] dove per diversi anni fu anche bibliotecario), e poi all'università, e alla scuola superiore civica "A. Manzoni". Negli prezioso lavoro di tutela e schedatura del patrimonio musicale locale; studiò i manoscritti di teoria musicale della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] A. Giuffrè "La lotta per il petrolio e la posizione dell'Italia" da discutersi col chiar.mo prof. U. Gobbi, Università commerciale Luigi Bocconi, Milano, nov. 1924, Milano 1979.
Fonti e Bibl.: Necrologi: P. De Francisci, in Bull. dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] tribolata questione che ebbe vasta risonanza, anche fuori dall'ambito locale, per la notorietà scientifica dell'imputato e per la Morì in Napoli il 21 dic. 1913.
Bibl.: Necrol. in Annuario d. Univers. di Napoli, 1914-15, pp. 295-301; G. Pascale, La ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] mobile, partecipando ai fatti d’arme dei Bagni di Bormio. Fu quindi allievo del collegio Ghislieri di Pavia e nella localeUniversità percorse gli studi medici, laureandosi il 4 agosto 1871.
In quell’anno si stabilì a Milano e decise ben presto ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] Biblioteca comunale del prezioso manoscritto del Bampo sull'arte locale, il progetto e la direzione del riordinamento, con 1937 e 138, su proposta del Longhi, lo sostituì perincarico all'università di Bologna; nel 1939 vinse la cattedra, già di M. ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] diploma di ingegnere idraulico e architetto civile presso l’Università di Torino, la sua formazione – a seguito della Londra.
In Gran Bretagna approfondì la situazione contabile pubblica locale – in vista della presentazione in Italia della legge ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...]
Nel 1883, vinta una borsa di studio, si trasferì nell'Università di Pavia, presso l'istituto di patologia generale di Golgi, ove allontanarsi dagli ambienti scientifici: vinto il concorso per la locale condotta, si ritirò allora a San Benedetto del ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] liceale, si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Roma, dedicandosi allo studio dell'arabo sotto la guida di tunisina, studiando il dialetto berbero della popolazione locale, dialetto fino ad allora del tutto sconosciuto ai ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...