ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] se ne riscontrano anche sull'acropoli di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Allo scopo di far luce intorno architettonica del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. 3, 1962; H. Kähler, Das Fünfsäulendenkmal ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nel Sahara libico, durante la costruzione della ferrovia fra questa località e l'oasi di Baharieh, durante la guerra 1914-18 del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Università di Roma, I, 1961, p. 29 ss. (tradotto in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] periodo teodosiano vi fu una certa ripresa. La sua università, ancora fiorente allora, pare sia stata soppressa definitivamente 675, del 530-20 a. C. circa, di tendenza chiota. In quelle locali, di cui la n. 589 è la più antica e quella con il peplo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle Celle per iniziativa dell'IFAO e dell'Università di Ginevra, inaugurando così un'epoca di indagini 595 km a sud del Cairo e a 127 km a nord di Luxor.
La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] : Repertorio bibliografico dal 1935 al 1957: B. E. Moon, Mycenean Civilization, Inst. of Class. Stud. Univers. London, Bull. Suppl. No. 3, 1957. - Località: v. arne; atene; cipro; micene; midea; pylos; tirinto. C. W. Blegen, Korakou, Concord N. H ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] carattere e il ruolo dei palazzi riflettono piuttosto la natura locale del singolo capo nell'esercizio del potere. Diverso è il della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Università di Roma "La Sapienza" (Catalogo della mostra), Milano ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Institute in California (dalla fine degli anni Ottanta) e l'Università di Paris I Panthéon-Sorbonne (dagli inizi degli anni Novanta e si basa sul controllo totale delle infestazioni (locale per locale, scaffale per scaffale, oggetto per oggetto) e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ad Antonio Billi, che scrive una breve raccolta di biografie degli artisti locali, e prima ancora a Lorenzo di Credi, che ne dipinge una fisiologico, e non solo psicologico come a Milano, dell’universo femminile, destinato a sfociare, di lì a poco, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] gesto, forse perché è una scena con riferimento più locale, e dai due prìncipi Arcadio e Onorio aggruppati nel , Byzanz, p. 71 s.
9. Durante la costruzione della nuova università vennero alla luce i resti di un gruppo di tre edifici sacri due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] piombo fissato al centro del cerchio, che materializza la verticale locale; su uno dei lati sono montati due traguardi. Sospeso anch da Martin Bylica, della fine del XV sec., presso l'Università di Cracovia. Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...