Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a completo carico delle strutture di governo nazionale o locale. L'insieme delle tre componenti e della spesa residuale 1998, Roma 1998.
P.L. Scandizzo, Ownership, appropriation and risk, working paper, Università di Roma 'Tor Vergata', Roma 1998. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] 1574 si era di nuovo trasferita la famiglia, s'immatricolò all'Università degli artisti in Pisa il 5 settembre 1581 per seguire gli studî del 1604, fa parte di quei lavori sul moto locale (dinamica) su cui meditò ininterrottamente dal 1602 al 1609 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università di Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo e gli inizi del 6° sec. a. C. A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] del 19 dicembre 1991 e dopo forti pressioni a livello locale per una gestione meno centralistica della salvaguardia. Si è di tutela in collaborazione con enti pubblici territoriali, università e altre istituzioni culturali attive a V., investite ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] microscopico e la più scrupolosa selezione (Università pratica della seta). La grande industria Chienti; S. Benedetto del Tronto (ab. 11.291), la più notevole località marittima della provincia, importante centro di pesca; Acquasanta (ab. 8033), con ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] 1940-45 furono 82; studenti di medicina dell'università di Parigi: soggetti anergici non vaccinati: 165, morbilità che va sempre associata anche quando si praticano le vie di somministrazione locali. Le dosi vanno da 1,5-2 gr. nei primi giorni, ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] nel 2004 da Andrei Gejm e Kostantin Novoselov (due fisici dell’Università di Manchester), è un m. costituito da uno strato monoatomico di di avere modelli di rilascio complessi, rilascio locale. Recentemente sono stati compiuti progressi per quanto ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Ne era leader B. Rabbani, educato alla celebre università islamica di Al Azhar del Cairo. Distaccatosi dal Khomeini, ma con un atteggiamento certo più moderato e con forti rilevanze locali (Hazara), venne a crearsi un'altra alleanza a otto di matrice ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Galleria nazionale delle Marche, nel palazzo ducale; l'Università libera, parificata alle regie, con facoltà. di legge spagnolo Pedro Berruguete vi risulta nel 1477.
La piccola scuola locale non assume lineamenti cospicui; essa si accentra intorno a ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] in discussione i rapporti fra autorità federali e locali. Ed è per questo che si sostiene che federalismi?, Atti del convegno internazionale organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza", Roma 31 genn.-1° febbr. 1997, a ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...